Faringite cronica
Lo specialista potrà diagnosticare la faringite acuta dopo aver notato il color rosso vivo della mucosa presente sulla faringe, con le venule dilatate e la superficie caratterizzata da tanti puntini rossastri, come segno dell’infiammazione batterica. Sappiate fin da ora che la faringite cronica è una di quelle malattie per cui bisogna prendere immediatamente i dovuti provvedimenti, onde evitare che essa interferisca con il vostro benessere quotidiano.
Che cos’è la faringite cronica?
Non avete ancora capito che cos’è la faringite cronica? La faringite cronica è uno stadio della più comune faringite (i cui sintomi sono decisamente ridotti), dove purtroppo è subentrata un’infezione batterica ed i vari effetti che possono accompagnarla: come vedremo l’azione di questi batteri può venir facilmente monitorata e definitivamente annientata, ma sarà però importante consultare il medico per riconoscerne i sintomi e stabilire immediatamente cosa fare per curarla. Che cos’è la faringite cronica? Semplice, se vi ha colpito è il vostro peggior avversario, il nemico da eliminare a tutti i costi.
I sintomi della faringite cronica
La faringite cronica è accompagnata da una miriade di sintomi che, da un individuo all’altro, possono variare d’intensità e durata, ma che in ogni caso si dimostrano tutto fuorché positivi e benefici per la vostra salute. Starà a voi informare il vostro medico sui sintomi che accompagnano la vostra faringite cronica, in maniera da capire a fondo il problema e definire quale soluzione può risultare più adatta a voi. Lo stereotipo di paziente afflitto dalla faringite cronica sperimenta sintomi come fastidio alla gola, perdita di muco, e bruciori alla deglutizione, e nel dettaglio possiamo definire questi punti comuni a tutti gli interessati:
- La persona colpita dai sintomi della faringite cronica sente spesso un senso di ostruzione e pienezza in gola, come se non riuscisse a deglutire. Il bruciore ad atto compiuto può essere davvero elevato, portando anche difficoltà ad ingerire cibo.
- Il paziente soffre di secchezza, prurito, gonfiore, dolore e mal di gola, sintomi che possono davvero portare un profondo malessere durante tutto l’arco della giornata. La tosse è in prima linea tra gli effetti della faringite cronica, ma come vedremo dopo ci sono numerose soluzioni per ridurre questi sintomi.
- L’alitosi è uno dei sintomi più sgradevoli della faringite cronica, che può causare anche nausea e vomito in particolar modo durante le prime ore della mattina.
- La faringite cronica allergica porta sintomi abbastanza comuni ai diversi tipi di allergie o intolleranze, anche se in forma più grave: reazioni cutanee, difficoltà respiratorie e congestione possono raggiungere livelli davvero elevati.
- Mal di testa, emicrania, stanchezza e spossatezza, febbre, tonsille ingrossate sono tutti sintomi che coinvolgono tutte le persone malate di faringite cronica, così come i dolori muscolari ed articolari e l’abbondante secrezione di muco.
- La febbre è vista come un sintomo comune a tutte le infezioni batteriche, tra cui anche i nostri casi di faringite cronica visto che avviene in combinazione con malattie dagli effetti simili alle influenze virali.
Questi sono i sintomi più comuni che possono subentrare durante condizioni come la faringite cronica, e sebbene nella maggior parte dei pazienti la cura permette di ridurli ed eliminarli nell’arco di una settimana, se non trattati possono realmente affliggere un individuo e renderli la vita davvero complicata.
Le cause della faringite cronica
La faringite cronica può avere diverse cause che coinvolgono un gran numero di persone colpite da questa malattia, tra cui troviamo anche alcuni vizi abitudinali come l’eccesso di fumo o alcool, l’uso abituale della voce ad alti livelli (come ad esempio i cantanti o gli insegnanti); in particolar modo troviamo alcune cause comuni nelle persone colpita dalla faringite cronica, come:
- Infezioni persistenti nelle membrane della faringe e dei suoi tessuti circostanti, accompagnate spesso da malattie acute come la tonsillite. Come vedremo in seguito, la faringite cronica dev’essere trattata nella maggior parte dei casi mediante l’uso di farmaci antibiotici specifici, in maniera da combattere adeguatamente l ‘attacco batterico.
- La respirazione con la bocca è una delle cause più comuni della faringite cronica, in quanto l’aria non viene filtrata dalle membrane del naso e rischia di portare tossine ed impurità che, accumulatesi, possono causare l’infezione batterica tipica della malattia: assieme a questa possono subentrare altre patologie come il polipo nasale, la rinite, le adenoidi o ipertrofia dei turbinati.
- L’inquinamento ambientale purtroppo è un dato alquanto allarmante sul nostro pianeta, e sappiate che viene considerato come una delle cause principali di moltissime malattie, nella cui lista viene inclusa anche la faringite cronica ed i suoi numerosi sintomi. Ciò che bisogna fare in questo caso è dedicarsi alla cura del proprio corpo sotto il punto di vista nutrizionale in modo da aumentare le sue difese immunitarie contro virus e batteri.
La faringite cronica come sintomo della mononucleosi
La faringite è uno dei sintomi più evidenti della mononucleosi come sintomo della mononucleosi, una patologia infettiva conosciuta come la “malattia del bacio”, vista la sua altissima trasmissibilità tramite la semplice saliva, che provoca l’infezione virale dei tessuti presenti nella gola. Ci sono una serie di fattori scatenanti nello sviluppo della faringite come sintomo della mononucleosi, tra cui troviamo in maniera incisiva il calo delle vitamine e delle difese immunitarie, lo stress emotivo e la stanchezza fisica.
Alcuni stadi della faringite cronica: faringite catarrale, atrofica ed ipertrofica (o granulosa)
La faringite cronica può raggiungere diversi stadi a lungo corso tra cui troviamo la fase atrofica catarrale ed ipertrofica o granulosa: le ultime due condizioni sono accompagnate (oltre all’infiammazione dei tessuti) all’ostruzione delle vie respiratorie da parte di muco e pus, portando all’ingrossamento delle ghiandole responsabili della loro secrezione; la faringite atrofica, invece, è una condizione comune soprattutto nelle persone anziane che vengono colpite dalla riduzione del tessuto mucoso e muscolare della zona; l’atrofia causa l’irritazione della gola e di tutto il suo tratto. Per queste patologie è possibile richiedere al proprio medico determinati farmaci o medicinali antinfiammatori ed antibiotici, in maniera da ridurre i sintomi della faringite cronica e farla scomparire per sempre.
Cosa fare contro la faringite cronica? Quali cure funzionano?
Se non sapete cosa fare contro la faringite sappiate che ci sono molte cure che funzionano, anche se oggi desideriamo concentrarci su due soluzioni che, oggi, stanno riscontrando un particolare successo tra tutte le persone che provano le varie strategie per limitare i sintomi ed i problemi legati alla faringite ed al suo stadio cronico:
- Agopuntura - al mondo sono davvero molte le persone che decidono di curare la propria faringite cronica con l’agopuntura, pratica cinese indicata per trattare una vasta gamma di malattie o problemi di salute. I cicli di agopuntura solitamente durano all’incirca 20 minuti, sarà sufficiente sottoporsi a 5-6 sedute per notare il miglioramento della propria condizione in concomitanza con la riduzione dei sintomi della faringite acuta come disturbo del proprio benessere quotidiano.
- Antibiotico - molto spesso il medico consiglia di curare la propria faringite cronica con un antibiotico in combinazione a qualche altro tipo di cura più lieve: i farmaci antibiotici si propongono di combattere l’infezione batterica anche in profondità, andando dunque ad agire la dove molte altre forme di terapia hanno fallito. Chiedete consiglio ad uno specialista per farvi indicare l’antibiotico per la faringite cronica più efficace per la vostra situazione.
Omeopatia ed i rimedi naturali con erbe per la faringite cronica
Come sicuramente avrete già capito anche l’omeopatia propone numerosi rimedi naturali a base di erbe per curare la faringite cronica, visto che utilizza piante ricche di proprietà antinfiammatorie ed espettoranti per il muco in eccesso e tutti gli accumuli di batteri che scatenano la malattia. Sebbene i rimedi naturali contro la faringite cronica non si propongano con un effetto altrettanto efficace all’antibiotico, offrono comunque una valida soluzione per limitarne i sintomi senza portare effetti collaterali o controindicazioni particolarmente incisive. Richiedete al vostro medico quali erbe sono più indicate per la vostra situazione, probabilmente vi consiglierà piante come l’origano, il rosmarino, la belladonna, la malva, l’ayurveda e tutte quelle erbe dalle capacità antinfiammatorie e lenitive. Infondere le parti attive di questi rimedi omeopatici e fare dei gargarismi con il composto vi aiuterà enormemente a ridurre i sintomi della faringite cronica ed a trarre sollievo per la vostra gola.
Considerazione finale sulla faringite cronica
Ora che avete capito quanto può risultare sgradevole la faringite cronica avrete uno stimolo in più ad individuare la soluzione migliore per il vostro caso in maniera da curare definitivamente questa malattia e non dover più soffrire a causa sua. Le varie opzioni di trattamento vi daranno la possibilità di affrontare il problema da diversi punti d’azione, fino a che non riuscirete a liberarvi della faringite cronica, un traguardo importantissimo per la vostra salute!