Componenti attivi del Luppolo: alcaloidi, luppolina, estrogeni, resina, tannino, oli essenziali.
Parti utilizzate: apici vegetativi, luppolina.
Pianta rampicante perenne, volubile con avvolgimento da sinistra a destra. Le foglie picciolate sono divise in tre-cinque lobi acuti e dentati, sono di colore verde.
I fiori, unisessuali, di colore giallo paglierino, sono gradevolmente profumati. E' una pianta dal sapore amaro. Si riproduce dai polloni di quattro gemme.
Per la digestione difficile
- Decotto: bollire per due minuti 1 litro d'acqua con 15 gr di fiori. Filtrare e dolcificare con un cucchiaino di iele. Prenderne una tazzina alla fine dei pasti.
Per il nervosismo
- Infuso: versare una tazza di acqua bollente sopra una manciata di fiori. Coprire il recipiente e lasciare riposare un quarto d'ora. Berne una tazza tre volte al giorno.
Per l'insonnia
- Decotto: mettere un cucchiaio di fiori o di infiorescenze in 100 gr di acqua bollente. Lasciare riposare fino a quando l'acqua non sarà diventata tiepida poi filtrare e dolcificare con miele. Da bere prima di coricarsi.