Russare di notte Russare di notte? Il russare è detto anche roncopatia, ovvero un rumore forte e irritante che avviene durante il sonno, il russare è provocato dalle vibrazioni degli organi e strutture poste nel retro della la bocca e il naso (palato molle, l'ugula, parete posteriore della gola, tonsille, lingua e dl'epiglottide) che, strofinando l'una contro l'altra, ostacolano il normale flusso dell'aria durante la respirazione. Nel sonno tutto il corpo si rilassa, anche i muscoli della bocca e della faringe. Può accadere quindi, specie se si dorme supini, che la lingua sprofondi talmente tanto nella faringe da lasciare un piccolissimo spazio per il passaggio dell'aria. In questo caso la respirazione effettuata con il naso non è più sufficiente e per un'adeguata ossigenazione si rende necessario aprire la bocca. Il respiro rumoroso, i soffi ed i sibili sono provocati dall'aria che, passando, muove l'ugola. Russare è un disturbo del sonno abbastanza comune che può colpire le persone di tutte le età, tuttavia questo problema si manifesta soprattutto negli uomini, nelle persone che sono in sovrappeso e negli anziani, in quanto questo disturbo del sonno tende a peggiorare con l’età. Il problema di russare riguarda, occasionalmente, il 25% delle persone, quindi una persona su quattro, mentre è un vero e proprio disturbo del sonno per circa il 55% delle persone, vale a dire che più di una persona su dure russa regolarmente. Le persone che, occasionalmente, hanno il problema di russare, nella maggior parte dei casi, ne sono inconsapevoli e vengono informati di questa condizione da altre persone; le persone che, al contrario, soffrono del disturbo di russare, hanno bisogno, in genere, di intraprendere un vero e proprio trattamento, in quanto, a causa di questo problema, non riescono a dormire bene. A volte, non si riesce a capire perché si russa: il disturbo di russare dipende essenzialmente da una ostruzione del flusso d’aria attraverso la bocca e attraverso il naso; le pareti della gola, a causa di questa ostruzione, vibrano durante la respirazione, provocando il caratteristico suono che viene associato al problema di russare.
Come mai capita di russare
Chi tende a russare
L’ostruzione del flusso d’aria che può portare a russare è determinata da diversi fattori, tra cui:
una ostruzione delle vie aeree nasali, in quanto, a causa dell’ostruzione, è necessario uno sforzo maggiore per trasferire l’aria attraverso questi condotti, di conseguenza le pareti della gola vibrano, emettendo il suono tipico del russare le allergie e la sinusite, in quanto entrambe queste condizioni ostacolano il flusso d’aria attraverso le vie respiratorie, di conseguenza, se il passaggio dell’aria viene compromesso, si tende a russare le deformità nella struttura del naso, come il setto deviato, in quanto, a causa di questa deformità, si crea un ostacolo fisico al passaggio dell’aria attraverso le vie respiratorie lo scarso tono muscolare della gola e della lingua, in quanto i muscoli possono rilassarsi, andando ad ostruire le vie aree; il rilassamento dei muscoli può essere indotto dall’assunzione di alcuni farmaci o dal consumo di alcol, sebbene una diminuzione del tono muscolare sia strettamente legata all’età
Le cause del disturbo di russare possono essere queste o altre, di conseguenza, in alcuni casi, è possibile combattere questo disturbo, eliminando una scorretta abitudine, mentre, in altri casi, il problema di russare dipende da un problema alla base, quindi è necessario intraprendere un trattamento per risolvere questo problema. Russare è una problematica che affligge una buona parte della popolazione adulta ma fortunatamente nella maggior parte di questi il russare rappresenta solo una cosa occasionale. Russare però non è solo un fastidio per le persone che stanno attorno ma pùo trasformarsi in una patologia detta anche apnea notturna. Una delle prime cause del russare è il raffreddore seguono poi la sinusite, e le varie le allergie che portano la persona a respirare con la bocca aumentando cosi il rumore prodotto. È bene cercare di addormentarsi sdraiati sulla pancia o su di un fianco e tenere la testa sollevata rispetto al corpo, favorendo cosi il flusso dell'aria durante la respirazione evitando di dormire. Evitando invece di dormire sulla schiena ovviando cosi al rilassamento della zona del palato molle e della ugula che vibrando al passaggio dell'aria da inizio al rumore classico russare. Anche l'applicazione di cerotti appositi prima di coricarsi può essere utile come l'impiego di preparazione derivate dalla fitoterapia a base di oli essenziali (come la menta, limone, chiodi di garofano, pino, finocchio, timo, citronella, eucalipto, lavanda) sotto forma di spray nasali. Per ridurre il problema del russare possono essere di aiuto applicazioni della medicina naturale affiancate da un corretto stile di vita. Chi russa deve cercare di: non bere alcol la sera, evitare di fumare subito prima di coricarsi, cenare con cibi leggeri ed è meglio cercare di dormire sdraiati su un lato. La principale causa del russare è il sovrappeso. Più si è in sovrappeso, più alta è la possibilità di russare. Ecco un metodo molto semplice per impedire ai muscoli della lingua e della faringe di ridurre il passaggio dell'aria: mettere sotto il cuscino da notte un altro cuscino, possibilmente non troppo morbido. Russare può essere abituale o insorgere solo in determinati periodi dell'anno. In questi casi può essere dovuto a un'allergia, che provoca l'ingrossamento della mucosa nasale e faringea. È opportuno quindi sottoporsi a test per individuare l'allergene. Non sempre è possibile non russare con dei semplici rimedi, soprattutto se questo disturbo del sonno dipende da una ostruzione delle vie aeree che deve essere trattata in altro modo; nonostante ciò, abbastanza spesso, il problema di russare dipende da abitudini scorrette che possono essere eliminate, di conseguenza si possono adottare semplici rimedi per risolvere questo problema. Se il problema di russare è occasionale, può dipendere da un peso corporeo eccessivo, da abitudini alimentari scorrette, dall’assunzione di determinati farmaci, dal consumo di alcol, da una scarsa qualità del sonno, da una postura scorretta che viene assunta durante il sonno e da altre condizioni; correggere queste abitudini scorrette, in genere, permette di risolvere il problema di russare. Un semplice consinglio per non russare Preparare una miscela con 25 ml ciascuno di olio essenziale di eucalipto, pino mugo, ginepro e menta piperita. Versarne alcune gocce su un panno umido che si metterà sul termosifone della stanza da letto. In alternativa versare qualche goccia della miscela nel diffusore per gli aromi prima di coricarsi. Grazie alle sostanze contenute, le essenze liberano le vie aeree e favoriscono la respirazione. Sciogliere 1 cucchiaio di sale da cucina in un bicchiere d'acqua. Mettere la soluzione in una pompetta per il naso e inumidire le mucose nasali più volte al giorno, soprattutto la sera. In alternativa si può eseguire un'irrigazione nasale, l'acqua salina svolge un'azione disinfettante e decongestionante sulle mucose. L'agopuntura eseguita da un agopuntore o naturopata esperto è efficace per migliorare in breve tempo la respirazione nasale. Il problema di russare viene considerato un vero e proprio disturbo del sonno, in quanto, molto spesso, questo problema compromette la qualità del sonno, tuttavia russare può essere anche un problema occasionale e non un vero e proprio disturbo. Le cause del problema di russare possono essere diverse, sebbene la maggior parte di queste vengano ricondotte ad una ostruzione delle vie aeree che ostacola il normale flusso dell’aria; se il problema di russare è occasionale, si possono adottare alcuni rimedi che aiutano a smettere di russare: alcune abitudini che possono essere adottare sono quella di dormire su un fianco e, in caso di ostruzione nasale, di fare una doccia calda prima di andare a dormire; al tempo stesso, è necessario evitare tutte le abitudini scorrette che possono provocare il problema di russare, come, ad esempio, il consumo di alcol.Cause del russare
Il problema di russare può essere più o meno lieve, tuttavia, in alcuni casi, non bisogna sottovalutare questo disturbo del sonno, in quanto viene associato ad altri problemi di salute; i disturbi che, in genere, vengono associati al problema di russare sono:
Russare è una problematica diffusa
Russare che fare?
Come non russare la notte
I seguenti consigli per non russare la notte consistono in soluzioni naturali e cambiamenti nel proprio stile di vita che, in genere, aiutano contro il russare di notte
Agopuntura per non russare
Russare di notte