L'esposizione della cute al sole dà luogo, come è noto, ad un effetto di pigmentazione dovuto essenzialmente ai raggi ultravioletti, che costituiscono la componente più attiva dei raggi solari.
Tuttavia l'esposizione al sole provoca anche degli effetti secondari non sempre esteticamente positivi che possono essere il classico eritema solare e una lieve infiammazione oppure anche l'essiccamento troppo rapido e indurimento della cute.
Inoltre dopo l'esposizione potrebbe anche risultare una pigmentazione disomogenea rappresentata da chiazze di tonalità diversa.
Ecco quindi la necessità dell'uso di particolari emulsioni cosmetiche con olii capaci di filtrare sino al 30% delle radiazioni solari, gli oli più utilizzati solitamante per tale scopo sono l'olio di cocco, olio di sesamo e gli oli di frutti esotici, permettendo cosi nella maggior parte dei casi di ottenere senza inconvenienti e in un periodo di tempo abbastanza breve ed una abbronzatura bella dorata ed uniforme.
Oltre a questi appena citati, esistono altri prodotti che possono essere impiegati per difendere la cute dall'azione leggermente irritante oltre che fortemente disidratante dei raggi solari è opportuno che questi prodotti contengano sostanze semigrasse nutrienti e sostanze idratanti utili a ristabilire lo stato idrolipidico naturale, alterato dal rapido essiccamento provocato da una esposizione prolungata ai raggi.
I prodotti abbronzanti che possono essere acquistati in vari formati comuni come gli spray i liquidi e le creme, spray e vanno applicati in strato omogeneo sulla cute, avendo cura pero' che non si assorbano ttroppo rapdamente, specialmente in caso di pelli sensibili.
Le sostanze pigmentanti artificiali in commercio, possono essere a base di diversi principi attivi e migliorati di anno in anno dai laboratori scientifici, in modo che questi oltre a proteggere e favorire l'abbronzatura aiutino anche anche a rendela al tempo stesso maggiormente duratura.