Tutti gli alberi della famiglia delle Pinaceae, cioè degli abeti, raggiungono altezze varie comprese tra 10 e 80 e più metri e si differenziano dai pini per le loro foglie aghiformi. La classificazione della specie si basa sulle dimensioni e la disposizione delle foglie, la dimensione e la forma delle pigne (coni).
Il legno dell’abete è spesso usato per la fabbricazione di compensato per uso interno in quanto posto all’esterno esposto al clima potrebbe durare solo 12-18 mesi.
La maggior parte delle conifere viene venduta come accennato prima come alberi di Natale ed appartengono alla famiglia Pinaceae e classificate sotto il nome del genere Abies. Quasi tutte le varietà hanno aghi corti, che misura pochi centimetri di lunghezza. Questi alberi sempreverdi sono apprezzati per la loro forma piramidale.
Classificazione degli Abeti
Ci sono due caratteristiche che aiutano l'identificazione abete:
- la presenza di una di piccole dimensioni ventosa alla base della foglia ago che lo collega con il ramoscello
- lo sviluppo di coni a forma eretto e cilindrico
Solitamente con il termine “abete” si intende l’abete bianco o l’abete rosso e la distinzione tra gli abeti avviene per generI botanico:
- Abies (tra cui vi sono l’abete bianco, quello greco, turco, del caucaso etc.)
- Pseudotsuga (sono compresi le douglasie comuni)
- Picea (sono i pecci come l’abete rosso, il peccio del Caucaso etc.)
- Abete come albero di Natale
L’abete rosso è il classico albero di Natale presente in Italia presso l’arco alpino. E’ un albero molto utile per il rimboschimento in generale ed il suo habitat naturale si aggira ad un’altitudine di 800-900/1800-2000 metri. Dalla sua corteccia si ricava inoltre una sorta di trementina chiamata pece di Borgogna.
Bagno all'abete
Per un bagno completo preparare un decotto con 200-300 g di germogli freschi: mettere i germogli in acqua fredda e bollire il tutto per qualche minuto. Dopo il bagno riposarsi a letto per almeno un'ora. In alternativa si può aggiungere all'acqua per il bagno 20 ml di essenza di aghi di abete.
Infuso di abete
Versare 150 ml d'acqua bollente su 10 g di germogli di abete e lasciare in infusione coprendo con un coperchio. Bere una tazza più volte al giorno.
Essenza di aghi di abete
Mettere 3-5 gocce di essenza in un po' d'acqua oppure su una zolletta di zucchero e assumere 3-4 volte al giorno. In caso di mal di testa massaggiare delicatamente con movimenti rotatori la fronte e le tempie per 5-10 minuti con alcune gocce.
Preparati a base di abete
Estratti di abete si trovano in diversi preparati da impiegare sia per uso interno sia esterno come pomate o soluzioni per inalazioni, per massaggi e per bagni.