L’acetone, è un disturbo comune nei bambini dai tre agli otto anni. Una crisi acetonica si presenta con:Qual è la fascia d’età dei bambini più a rischio?
Quali sono i sintomi?
vomito continuo dolori addominali senso di malessere generale lingua asciutta e patinosa occhiaie respiro profondo e frequente mal di testa l’alito assume il caratteristico odore di frutta matura o di solvente per unghie
L’acetone può manifestarsi in tutte le situazioni in cui, come abbiamo detto, l’organismo dopo aver consumato tutti gli zuccheri disponibili, incomincia a bruciare grassi. Ciò può avvenire quando il bambino è sottoposto a:Quali sono le cause dell'acetone nei bambini?
un digiuno prolungato una malattia febbrile uno sforzo fisico assunzione di cibi troppo grassi (cioccolata, fritture, arrosti…) diabete (perché c’è carenza d’insulina) un disagio di natura psicologica
Come si esegue la diagnosi di acetone nei bambini?
- Se sospettiamo che il bambino abbia l’acetone, possiamo fare un test delle urine. Si acquista in qualsiasi farmacia, ed è molto semplice usarlo. Bastano poche gocce su una striscia e in pochi minuti abbiamo il risultato.
- Rivolgiamoci comunque al pediatra, perché a volte questi test danno un risultato falsamente positivo, o perché non eseguito in modo corretto, o perché alcune sostanze hanno la stessa reattività dell’acetone.
Il bambino deve bere bevande zuccherate perché, reintegrando le scorte di energia, l’organismo ricomincia a bruciare gli zuccheri, anziché i grassi. Facciamolo bere spesso, ma poco per volta; vanno bene: Un rimedio, per arrestare il vomito da acetone, è dato dalla somministrazione di due cucchiaini di zucchero, seguiti da qualche sorso d’acqua fresca. Il bambino deve seguire una dieta a base di carboidrati complessi, che contrastano la formazione di acetone, e ne favoriscono l’eliminazione: e di ridurre gli alimenti grassi: Negli anni sessanta l’acetone era un disturbo molto diffuso; le statistiche oggi hanno rilevato che l’incidenza di acetone è notevolmente diminuita, soprattutto perché i pediatri e i genitori, sono più attenti alla prevenzione. Che cosa fare quando il bambino ha l’acetone?
Cosa fare per calmare il vomito?
Come prevenire l’acetone (cosa mangiare)?
Alcune curiosità sull'acetone nei bambini: