Gli acidi biliari sostanzialmente hanno la funzione di favorire l'assorbimento dei grassi permettendone il loro emulsionamento ed assorbimento. Oltre ai grassi, il ruolo degli acidi biliari riguarda anche l'assorbimento di alcune fondamentali vitamine, come la vitamina A, D, E e K che sono solubili nei grassi il cui mancato apposto sarebbe causa di diverse problematiche per l'organismo come ad esempio la facilità alle emorragie ecc. mentre da un punto di vista farmacologico gli acidi biliari e le loro parti, sono sostanze che stimolano in modo importante la fisiologica funzione del fegato a secernere la bile, ed inoltre una proprietà aggiuntiva ed interessante posseduta dagli acidi biliari è quella di stimolare la contrattilità della muscolatura intestinale favorendo l'espletamento dei naturali bisogni fisiologici.
E' bene sapere che gli acidi biliari e i loro sali oltre ad apportare benefici, possono anche esercitare una azione tossica verso l'organismo che può avvenire quando si eccede eventualmente nei trattamenti terapeutici o nei casi in cui vi è una ostruzione delle vie biliari che non permette il normale deflusso della bile verso l'intestino.
I sintomi classici di una possibile intossicazione da sali biliari, consistono solitamente in un abbassamento della pressione del sangue, rallentamento della frequenza del battito cardiaco, prurito accompagnato anche da tremore muscolare e per questo l'integrazione di tali acidi come l'uso di coleretici nelle malattie di fegato deve essere fatto esclusivamente sotto il diretto controllo ed indicazione del medico.
Acidi bilari...
Corpo umano anatomia organi