L’acidità di stomaco provoca forti bruciori alla bocca dello stomaco, all’altezza del petto e alla gola.
Ma quali sono le cause che producono questo aumento di secrezione?
Le cause possono essere diverse:
- Stile di vita sregolato
- Stress
- Alimentazione non corretta
- Correlato ad altre patologie
Tra i principali sintomi della acidità di stomaco, ricordiamo:
- Bruciore di stomaco. E’ una sensazione di bruciore, piuttosto dolorosa, all'interno della zona toracica, e può iniziare dallo stomaco ed arrivare fino ai collo
- Rigurgito di cibo fino in gola
- Dolore al torace, costante o lancinante
- Problemi con l'ingestione sia di liquidi che cibo solido
- Mal di gola e raucedine quando si cerca di parlare
- Asma (dovuta al reflusso di acidi ai polmoni e alla gola)
- Erosione dei denti e delle gengive dovuta all'acido
I sintomi della malattia da reflusso acido possono continuare per molti mesi e anche di più, aumentando sempre di più con il passare del tempo, se non vengono trattati in modo corretto.
Di seguito sono elencati i cibi sicuri e i cibi da evitare per prevenire il l'acidità di stomaco:
Alimenti sicuri:
- Frutta - mela fresca, secca o succhi di frutta, banane
- Verdure - broccoli, carote, cavoli, piselli, fagiolini, patate al forno
- Prodotti a base di carne - petto di pollo senza pelle, carne macinata di manzo
- Latticini - crema di formaggio a basso contenuto di grassi, formaggio di capra, formaggio di soia, panna acida.
- Prodotti a base di farine – riso integrale o riso in bianco, pane ai cereali o pane bianco, cereali come crusca o farina d'avena, pane di mais, torte di riso
- Bevande - acqua minerale naturale
- Varie – mantenere un basso contenuto di grassi nel condimento per l'insalata, prediligere i biscotti senza grassi, le gelatine, la liquirizia rossa, le patate al forno.
Alimenti da evitare:
- Frutta - limone
- Succhi di frutta - succo d'arancia, succo di mirtillo, succo di pompelmo, limonata
- Verdure - cipolla cruda, pomodoro, patate fritte, purè di patate
- Prodotti a base di carne - manzo, bocconcini di pollo, controfiletto
- Latticini - ricotta salata, panna, gelati, frullati
- Prodotti a base di farine - Spaghetti al sugo, maccheroni e formaggio
- Bevande - vino, liquori, caffè decaffeinato o normale / tè
- Varie – evitare condimenti cremosi per l'insalata, non condire l’insalata con olio e aceto, evitare i biscotti al burro, il cioccolato, i fiocchi di mais, le patatine, i dolci eccessivamente elaborati
Altro sugli alimenti
- Si tratta di un malinteso comune pensare che bere latte prima di andare a dormire possa prevenire il reflusso acido. Al contrario, il latte provoca un'azione di rimbalzo e favorisce un aumento di secrezione di acidi.
- Altri pensano che bere molto possa impedire la produzione di acido. Gli studi dimostrano che in realtà è il contrario. Bevande come la birra hanno la capacità di raddoppiare l'acidità di stomaco nel giro di un'ora.
- Una dieta alcalina può aiutare a superare gli effetti del reflusso acido gastro-esofageo.
Rimedi
- Aumentare la quantità di acqua. Questo aiuta a diluire gli acidi nello stomaco, riducendo così al minimo i sintomi da reflusso acido. Si consiglia di bere un bicchiere d'acqua anche dopo aver mangiato, meglio due.
- In mattinata, masticare qualche mandorla e dopo ogni pasto aiuta a contrastare il reflusso. E 'importante masticare molto bene e a lungo, per avere un rapido sollievo dei sintomi di reflusso acido.
- Infuso di finocchio o camomilla hanno un effetto calmante sui sintomi da reflusso acido.
- Potrebbe essere vero che “una mela al giorno toglie il medico di torno”? Forse no, ma mangiare una mela, di coltivazione biologica, dopo un pasto, può sicuramente mantenere a bada i sintomi causati da reflusso acido!
- Lo zenzero, in qualsiasi forma (zenzero candito, tè allo zenzero, zenzero in capsule), può essere in grado di ridurre il reflusso acido.
- L’aceto di mele è un altro rimedio molto efficace. Questa sostanza possiede gli enzimi necessari per ridurre i sintomi da reflusso, fino ad eliminarli. Aggiungere l'aceto di sidro di mele in mezzo bicchiere d'acqua e bere subito prima o dopo i pasti.
- Le gomme da masticare stimolano la produzione di saliva, che, a sua volta, come nel caso dell’acqua naturale, aiuta a diluire gli acidi dello stomaco e limitare i sintomi da reflusso acido.
Rimedi contro l’acidità di stomaco
Evitare se possibile:
- Stress
- Assunzione di alcool
- Assunzione di nicotina
- Eccesso di peso
- Pasti troppo abbondanti
- Cibi piccanti o difficili da digerire
- Caffè
Che cosa fare se si hanno problemi di acidità? Come spegnere l’incendio nel proprio stomaco?
Innanzitutto si possono seguire delle semplici regole e far uso di alcuni ingredienti che troviamo tranquillamente negli scaffali di casa nostra.
Ecco alcuni rimedi naturali e alcune buone abitudini che ci aiutano a prevenire o alleviare la pirosi:
- Bere del latte mentre si ha acidità (preferibilmente parzialmente scremato.)
- Bere acqua di cocco 3-4 volte al giorno
- Bere frullati di cavolo durante la giornata
- Fare attività fisica
- Consumare spezie come zenzero e coriandolo
- Mangiare yogurt
- Bere un bicchiere di acqua con un cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Bere infusi di mente 2-3 volte al giorno
- Bere molta acqua
- Succhiare dei chiodi di garofano mentre si ha acidità
- Mangiare frutta come banane e angurie
- Mangiare del cetriolo
- Mangiare liquirizia
- Prendere delle buone abitudini come coricarsi presto e alzarsi presto, ricordandosi di cenare almeno due ore prima di andare a letto
- Bere dell’acqua appena alzati
- Mangiare sempre agli stessi orari
- Mangiare il cibo in piccole dosi evitando di saziarsi troppo
Così come ci sono alcuni cibi che aiutano a calmare il bruciore, ci sono quelli che l’aumentano, ecco quali sono le sostanze e i comportamenti da evitare:
- Cibi piccanti
- Alcool
- Nicotina
- Caffè
- Cibi fritti
- Ortaggi come cipolla e ravanello
- Medicinali non strettamente necessari
- Agrumi
- Cibi grassi
- Cibi troppo raffinati e poveri di fibre
- Cibi sott’aceto
- Frutta non matura
- Bevande gassate
- Mangiare velocemente
- Digiunare troppo a lungo
Considerazioni sulla acidità di stomaco:
E’ molto importante che problematica venga tenuta costantemente sotto controllo da un medico, poiché, a lungo andare, se non curata, può causare l’aumento di effetti indesiderati. E’ altrettanto importante cambiare il proprio stile di vita (eliminare i cibi grassi, smettere di fumare, bere poco alcol, variare la dieta). In caso di acidità di stomaco, soprattutto se non migliora con gli accorgimenti ed i rimedi menzionati, è consigliabile andare da un medico che possa fare una diagnosi maggiormente accurata ed eventualmente potrebbe prescrivere dei farmaci appositi, i FANS ovvero farmaci anti-infiammatori non steroidei che inibiscono alcuni processi di infiammazione e agiscono come antipiretici.