A cosa serve l'acido folico:
Malattie che previene l’acido pteroil-glutamico
- L’anemia megaloblastica (nota anche come anemia perniciosa). L’anemia perniciosa si sviluppa in quanto il midollo osseo non riesce più a produrre dei globuli rossi maturi, solitamente a causa di insufficienze vitaminiche (della B12 e/o B9), o dall’ assunzione di farmaci antiulcera, chemioterapici.
- I difetti del cuore settali. Un giusto apporto della vitamina B9 scongiura delle anomalie del setto interatriale, cioè della parete del cuore che separa l’atrio sinistro da quello destro.
- La labiopalatoschisi (chiamata pure labbro leporino). Per labiopalatoschisi si intende un’errata chiusura del labbro e/o del palato.
- Le uropatie ostruttive.Le uropatie ostruttive sono delle patologie legate ad un’ostruzione nelle vie escretrici che impediscono all’urina di defluire normalmente dal nostro corpo.
- l’ ipoagenesia degli arti. Dal greco hypó (sotto un valore normale), a (privo) gènesis (nascita), il termine ipoagenesia significa un mancato sviluppo degli arti.
- l’onfalocele.Per onfalocele si intende la sbagliata occlusione della parete del ventre dell’embrione prima delle nove settimane di gravidanza.
- I difetti del tubo neurale (DTN).Il tubo neurale è una struttura che percorre tutta la lunghezza dell’embrione e che origina il cervello, il midollo spinale e le meningi.
Le principali alterazioni legate alle suddette imperfezioni:
- la spina bifida: deformazione del midollo spinale legata alla mancata chiusura del tubo neurale durante il primo mese di vita intrauterina
- l’encefalocele: è una sporgenza anomala di tessuto cerebrale e di meningeo per via di un difetto del cranio, associato ad una incompleta saldatura delle ossa della volta cranica
- l’anencefalia: difetto di occlusione della parte superiore del tubo neurale anteriore.
Altri benefici legati ad una corretta assunzione dell’acido folico
Il folato ed anche la vitamina B12 sono essenziali per il controllo dell’omocisteina (aminoacido solforato), in quanto aiutano a mantenerlo entro valori normali, scongiurando quindi i possibili casi di formazione della spina bifida.
L’acido pteroil-glutamico stimola le funzioni del fegato.
Il suddetto acido conserva il colore ai nostri capelli, insieme al calcio pantotenato (vitamina B5) ed al PABA (acido para-aminobenzoico).
La vitamina B9 serve per il corretto funzionamento del nostro cervello (non a caso una sua carenza è riscontrata negli individui ritardati mentalmente).
Dosaggio acido folico
- 0,2 mg per le persone sane
- 0,4 mg per le donne incinta, o che stanno tentando di rimanere gravide.
Dal 1998 la Food and Drug Administration (organismo statunitense per la sorveglianza sui farmaci e sugli alimenti), ha disposto un’ aggiunta di 0,14 mg di folato per ogni 100 g di prodotto, per tutti i cereali (pasta, pane, riso) ed i suoi derivati.
Insieme alla vitamina B12 (detta cianocobalamina), previene le anemie, i disturbi fetali, e alleggerisce i dolori dell’artrite.
Acido folico assumerlo (quando cominciare a prenderlo):
- quando siamo stressati
- se siamo alcolisti (o forti consumatori di alcol)
- durante la gravidanza e l’allattamento
- quando le donne assumono dei contraccettivi orali
- se facciamo la dialisi
- qualora fossimo intolleranti al folato (ossia, lo assorbiamo male)
- quando assumiamo dei farmaci anticonvulsivanti (ad esempio come il primidone), la sulfasalazina (tratta la colite ulcerosa), il triamterene (favorisce la diuresi).
Sintomi legati ad una carenza di vitamina B9:
Un insufficiente apporto di folato può comportare:
- nelle donne incinta un'elevata possibilità che partoriscano un figlio prematuramente, o con un peso scarso, o con delle anomalie al tubo neurale
- nei bambini un rallentamento della loro crescita (anche psicologica, emotiva)
- negli adulti può causare disturbi vari come una frequente diarrea, una perdita dell’appetito, di peso, debolezza, palpitazioni, cefalea, irritabilità, cambiamenti di umore
- l’insorgenza di malattie cardiovascolari (legati ad un aumento eccessivo della già nominata omocisteina nel sangue.
Se per caso avete uno dei suddetti sintomi, o credete di averli riscontrati in un vostro familiare dovete subito consultare il vostro medico di base (o eventualmente il pediatra di vostro figlio).
Acido folico (eventuali controindicazioni)
La vostra assunzione supplementare di acido folico non dovrebbe superare i 1.000 microgrammi giornalieri, anche per evitare che si mascheri un’anemia perniciosa legata alla carenza della vitamina B12.
Una carenza della suddetta vitamina può causare danni irreversibili al nostro sistema nervoso qualora questa inefficienza non sia subito trattata.
In ogni caso ricordo che a sua volta anche una carenza della cianocobalamina può determinare una carenza dell’acido folico (quindi determinare la suddetta affezione).
I rischi legati all’eccessiva assunzione della vitamina B attraverso integratori e/o alimenti fortificati è risibile.
In ogni caso una sana dieta è già un valido aiuto per affrontare la vostra vita ed evitare possibili danni legati ad un basso apporto dell’acido folico nella vostra vita.