Acne rosacea prime cose da fare:
- apportare modifiche allo stile di vita, come ad esempio evitare possibili fattori scatenanti stress
- spalmare crema solare può essere un buon modo per controllare i sintomi di arrossamento del viso
- applicare creme e gel: un certo numero di trattamenti sono efficaci nel trattamento delle macchie e brufoli causati da rosacea. Il tuo medico può consigliare una crema o gel come trattamento di prima scelta.
Tipi di creme e gel per curare la rosacea
Metronidazolo
Il metronidazolo topico è di solito consigliato per il trattamento di macchie e brufoli di entità lieve o moderata.
Modalità di somministrazione: quando si applica la crema o il gel metronidazolo, bisogna fare attenzione a non avvicinarlo agli occhi o alla bocca. Sarà quindi necessario applicare il metronidazolo topico una o due volte al giorno per diversi mesi. Effetti collaterali. Il metronidazolo di solito non causa alcun effetto collaterale, anche se sono possibili irritazioni della pelle. Una volta applicato bisogna evitare l'esposizione alla luce solare o ai raggi UV (impiegati anche in alcuni locali notturni).
Acido azelaico
Un'alternativa al metronidazolo topico è l'acido azelaico. L’acido azelaico aiuta a sbloccare i pori e a ridurre l'infiammazione con ciò che ne comporta, ossia il rossore e il gonfiore.
Modalità di somministrazione: avrete bisogno di applicare la crema o il gel acido azelaico due volte al giorno evitando il contatto con la bocca e gli occhi. Come avviene con il metronidazolo topico, potrebbe essere necessario utilizzare l'acido azelaico per diversi mesi prima di notare un miglioramento significativo dei sintomi.
Gli effetti collaterali dell’acido azelaico possono includere:
- il bruciore e rossore della pelle
- il prurito
- la pelle secca
Circa un terzo delle persone che usano l'acido azelaico sperimenteranno gli effetti collaterali. Tuttavia, eventuali effetti collaterali sono generalmente di breve durata.
Farmaci antibiotici per l'acne rosacea
Per ulteriori sintomi gravi di macchie e brufoli, gli antibiotici per via orale possono essere raccomandati. In questo caso, gli antibiotici sono usati per la loro capacità di ridurre l'infiammazione della pelle, piuttosto che per la loro capacità di uccidere i batteri.
Modalità di somministrazione. Come con altri trattamenti, sarà necessario assumere antibiotici per via orale per diverse settimane prima che si noti un significativo miglioramento dei sintomi. Potrebbe essere necessario assumere antibiotici per via orale una o due volte al giorno per diversi mesi o più.
I due antibiotici che sono più comunemente usati per trattare la rosacea sono:
- le tetracicline
- l’eritromicina
Tetracicline e Controindicazioni
Le tetracicline non sono adatte alle:
- donne che sono incinte o che allattano, in quanto possono causare malformazioni ai feti e interferire con lo sviluppo normale delle ossa nei bambini allattati al seno
- persone con problemi ai reni
Le tetracicline devono essere usate con cautela in persone con:
- problemi al fegato
- la miastenia gravis, una condizione che causa la debolezza in alcuni muscoli
- il lupus eritematoso sistemico, una condizione in cui il sistema immunitario (il sistema naturale di difesa del corpo) attacca i tessuti sani
Inoltre, le donne in età fertile sessualmente attive devono utilizzare un metodo contraccettivo di barriera durante l'assunzione di tetracicline, come un preservativo, per evitare una gravidanza.
Le tetracicline possono anche rendere la pelle più sensibile agli effetti della luce solare, è quindi bene evitare l'esposizione alla luce solare diretta.
Possibili Interazioni
Le tetracicline possono interagire con una serie di farmaci, tra cui:
- la warfarina, un anticoagulante (ossia un farmaco che fluidifica il sangue) che viene utilizzato per interrompere la coagulazione del sangue
- gli antiacidi che sono assunti per trattare l’indigestione e il bruciore di stomaco
Alcune tetracicline devono essere assunte a stomaco vuoto, perché il cibo e il latte possono impedire che il farmaco sia correttamente assorbito dal corpo. Chiedete al vostro medico se non siete sicuri di come assumere il farmaco.
Effetti collaterali
Alcuni rari, ma potenzialmente gravi, effetti collaterali delle tetracicline è il possibile aumento della pressione al cervello, ossia l’ipertensione endocranica benigna.
I sintomi di ipertensione endocranica benigna sono:
- emicrania
- un disturbo della vista
Se avete questi sintomi, interrompete l'assunzione di tetracicline e contattate il medico di base.
Eritromicina
L’eritromicina può essere utilizzata in donne in gravidanza o allattamento.
Controindicazioni
Dovrebbe essere usato con cautela in caso di:
- un passato di problemi epatici o renali
- miastenia gravis, una condizione che rende alcuni dei vostri muscoli deboli
Interazioni: l’eritromicina può interagire con una serie di farmaci, tra cui:
- la warfarina
- le statine che vengono assunte per abbassare i livelli di colesterolo
Comunicate al vostro medico gli altri farmaci che assumete così che possano riferirvi se il dosaggio prescritto di eritromicina debba essere rivisto.
Isotretinoina
L'isotretinoina è un medicinale che viene spesso usato per trattare gravi casi di acne . Tuttavia, è anche occasionalmente utilizzato per il trattamento della rosacea. L'isotretinoina è farmaco molto potente, non può essere prescritto da un medico di famiglia bensì solo da un dermatologo (un esperto nel trattamento di malattie della pelle).
L’isotretinoina può causare una serie di effetti collaterali, tra cui:
- malformazioni nei neonati se viene assunto il farmaco durante la gravidanza
- pelle secca (mancata salivazione alle labbra e lacrimazione agli occhi)
- mal di testa
- mal di schiena
- dolori muscolari o articolari
- sanguinamento e lividi molto più facilitati
- sangue nelle urine
Ovviamente bisogna controllare attentamente il foglio illustrativo del medicinale per avere un quadro completo degli effetti collaterali.
La teleangectasia
Le teleangectasie sono dilatazioni anomale e permanenti di piccoli vasi sanguigni in genere del tessuto sottocutaneo o sottomucoso e spesso sono associate alla rosacea. Il trattamento per la telangectasia di solito richiede l’intervento di dermatologo e non è uno dei servizi convenzionati dalla mutua.Il trattamento laser è uno dei trattamenti più utilizzati per teleangectasie. I laser sono stretti fasci di luce che vengono posti sui vasi sanguigni visibili del tuo viso. Il calore del laser danneggia le venature rosse dilatate e le riduce in modo da renderle meno visibili.
Il trattamento laser può causare un certo dolore, ma la maggior parte delle persone non hanno bisogno di un anestetico.
Gli effetti collaterali del trattamento laser sono generalmente lievi e possono includere:
- ecchimosi
- croste della pelle
- gonfiore e arrossamento della pelle
- bolle (in rari casi)
- infezione (in casi molto rari)
Questi effetti collaterali di solito durano solo pochi giorni e raramente sono permanenti. Un'infezione richiederà un trattamento con antibiotici.
Come far fronte al rossore persistente
E’ possibile nascondere le chiazze persistenti di rossore grazie ad un apposito make-up. Chiedete al vostro medico di famiglia o dermatologo quale sia il make-up su misura per voi così da farvelo prescrivere.
Cute ispessita (rinofima)
La cute ispessita (rinofima) è un sintomo di rosacea che colpisce spesso il naso ed è frequente soprattutto tra gli individui di sesso maschile. Se si dispone di rinofima gravi, il medico di famiglia può fare riferimento a un dermatologo o chirurgo plastico.
La chirurgia plastica non è come la chirurgia estetica per l'acne rosacea
Se gli interventi di chirurgia estetica sono interventi chirurgici effettuati per scelta e condotti con l'unico scopo di migliorare l'aspetto fisico di una persona, la chirurgia plastica, invece, è per la riparazione e la ricostruzione della pelle danneggiata e tessuti. Se per i primi è ben difficile che vi sia un anche parziale rimborso dalla mutua per i secondo è possibile che ci possa esistere.
Un certo numero di trattamenti chirurgici sono a disposizione per rimuovere qualsiasi tessuto in eccesso e rimodellare il naso in una forma più armoniosa.
Questo può essere fatto con:
- laser di biossido di carbonio (un fascio di anidride carbonica)
- un bisturi
Rosacea oculare
Se i sintomi della rosacea colpiscono gli tuoi occhi (rosacea oculare), si può richiedere ulteriori trattamenti quali:
- Oculari lubrificanti. Collirio o pomata per occhio che possono essere usati per il trattamento degli occhi secchi.
- Misure igieniche per l’occhio. Se si è colpiti da blefarite (infiammazione delle palpebre), potrebbe essere necessario pulire le palpebre con un impacco caldo (un panno riscaldato con acqua calda) o un batuffolo di cotone.
- Gli antibiotici come le tetracicline (vedi sopra).
Considerazioni finali su cosa fare e come si cura la rosacea:
Da queste semplici informazioni possiamo comprendere quanto una mancata cura a un problema possa svilupparsi in altri disagi concomitanti dovuti al fatto che il nostro corpo è una rete. Se c’è qualcosa che non va ecco che ne risente tutto l’organismo. Sopratutto la cosa più rilevante da fare è capire quale sia la diagnosi giusta così da effettuar e il trattamento migliore per quel tipo di problema. Come abbiamo visto le forme in cui la rosacea può manifestarsi sono diverse, occorre quindi un buon rilevamento dei sintomi e una particolare attenzione al nostro corpo.