In omeopatia l'Aconitum è utilizzato come rimedio efficace per malesseri improvvisi come, per esempio, il mal d'orecchi, il mal di testa o il mal di denti.
L'Aconitum è indicato per chi soffre di nervosismo, di attacchi d'ansia dovuti a sensazione di panico o alla paura della morte.
Il tipo Aconitum ha un colorito roseo, fisicamente e forte e robusto, ma è ansioso. Ha spesso il viso corrucciato a causa dei mal di testa reumatici di cui soffre. La postura è rigida, la respirazione difficoltosa e la testa e incassata tra le spalle in atteggiamento di difesa.
E' un rimedio omeopatico utile contro dolori farti e acuti Espleta il suo effetto curativo in particolare in caso di disturbi causati da paura o da sensazione di soffocamento e nel trattamento dei diversi tipi di infiammazione.
Campo di applicazione
L'Aconitum può essere d'aiuto per disturbi dovuti a shock, paura, malesseri provocati da forti insolazioni, aria viziata o rumore. Inoltre combatte velocemente stati febbrili causati da repentini cambiamenti atmosferici o emicrania dovuta a preoccupazioni.
Disturbi principali
- Fobie varie come la paura di morire
- Depressione
- Allucinazioni
- Sensazioni di soffocamento e oppressione
- Dolori pulsanti e lancinanti con nausea e vomito ricorrente
- Dolore localizzato in una metà del viso
- Infiammazioni agli occhi causate da corpi estranei
- Forte sensibilizzazione alla luce
- Brusii e fischi nelle orecchie
- Sensazione di percepire musica o rumori nonostante il silenzio
- Tachicardia
- Infiammazioni ai polmoni o alla pleura
- Forte desiderio di bere bevande fredde
- Desiderio di bevande alcoliche
- Emorroidi dolorose e sanguinanti
- Infiammazioneagli organi genitali
La preparazione del farmaco Tutte le parti fresche della pianta raccolte nel periodo della fioritura vengono utilizzate come componente principale del rimedio. Per ottenere la tintura base si sminuzzano e si mescolano con alcol.