Le zone più colpite dalla actinomicosi sono la bocca e le regioni cervico-facciali ovvero la lingua, la faringe, il naso, le labbra e le ghiandole salivari ove in esse può comparireun processo infiammatorio dalla lentissima evoluzione, che nel tempo porta alla formazione di noduli che tendono a suppurare e aprirsi verso l'esterno provocando ulcerazioni.
Mentre le forme piu rare possono essere localizzate agli organi profondi da cui l'actinomicosi prende i vari nomi:
actinomicosi polmonare
actinomicosi addominale
actinomicosi epatica
actinomicosi urinaria
actinomicosi cerebrale
La terapia contro l'actinomicosi sì basa sull'associazione del trattamento chirurgico delle lesioni per la quale avviene l'asportazione dei tessuti colpiti oppure il drenaggio dei focolai ascessuali e la somministrazione di farmaci antibiotici specifici o quelli diretti specificatamente contro i funghi quale la griseofulvina.
Informazioni sulla actinomicosi...
Malattie