A volte, grandi tonsille e grandi adenoidi sono associate al manifestarsi della condizione nota come “sleep apnea” per la quale nel bambino, temporaneamente, durante la fase di riposo notturno si interrompe la respirazione.
Quali altre condizioni determinano un blocco nasale nel bambino?
1) rigonfiamento dei margini nasali (rinite allergica).
Questa condizione è associata con l’asma ed eczema in alcuni bambini.
2) Deviazione del setto nasale.
Tale condizione è talvolta presente fin dalla nascita.
3) Un corpo estraneo nel naso, come ad esempio una perlina, o un pezzo di giocattolo che il bambino ha spinto nelle sue narici.
In molti casi grandi adenoidi possono essere lasciate a sé poiché diventeranno da sole più piccole al crescere del bambino. Qualora, invece, fossero associate alla presenza di fluido nell’orecchio medio o alla sindrome di “sleep apnea”, allora la loro rimozione diventerebbe necessaria. La rimozione delle adenoidi avviene tramite il cavo orale. Trattasi di una semplicissima procedura che necessita solo di pochi minuti per essere realizzata. A volte la rimozione delle adenoidi avviene in contemporanea alla rimozione delle tonsille; in tale circostanza si parla di adenotonsillectomia. Nessun trattamento medico ha degli effetti sulle adenoidi. Non vi è evidenza che la rimozione delle adenoidi nei bambini sia in grado di causare dei problemi.Grandi adenoidi necessitano di un trattamento?
Come vengono rimosse le adenoidi?
Vi sono altri modi per il trattamento delle adenoidi?
La rimozione delle adenoidi è in grado di indurre effetti collaterali?
Ciò è dovuto al fatto che sono necessarie solo nei bambini più piccoli e non hanno alcuna funzionalità nei bambini più grandi.
Informazioni di carattere generale dedicate alle adenoidi..
Malattie