È vero che quando si parla di aerobica in generale si immaginano coreografie di gruppo ma l'aerobica può essere svolta anche a casa e da soli in quanto non richiede strumenti particolari.
Per poter svolgere l'allenamento infatti bastano delle scarpe comode da ginnastica che possano fornire un adeguato sostegno e ammortamento del piede ed un abbigliamento comodo e che garantisca totale libertà come short e maglietta oppure body aderenti.
La musica è fondamentale perché scandirà il ritmo dell'allenamento oltre che ad agire come impulso aiutando a ottenere il massimo impegno nella prestazione. Solitamente si sceglie un tipo di musica che mantenga un ritmo costante facile da seguire senza dare luogo a prestazioni eccessive.
Per trovare il ritmo giusto della musica da aerobica, si contano le battute al minuto e dovranno essere dalle 118 alle 122 (ogni battuta corrisponderà ad un passo della sequenza) comunque in commercio esistono già delle colonne sonore studiate appositamente.
La differenza sostanziale tra aerobica tradizionale e aerobica slide è lo spostamento che nello slide avviene in due battute anzichè una e quindi per questo motivo risulta più difficile coordinarsi in modo autonomo quando l'allenamento avviene da soli o si è alle prime armi quindi per i neofiti la cosa migliore sono le sedute di aerobica tradizionale se non vi è la presenza di un istruttore.