E' importantissimo conoscere le cause dell'aerofagia, in modo da capire ciò che scatena questa bruttissima condizione e trovare i rimedi più efficaci in base al vostro caso. Sembra quasi scontato, eppure è una delle cause più comuni da cui deriva l'aerofagia. Per questo motivo dovete cercare di escludere dalla vostra vita ciò che più vi rende nervosi o inclini a soffrire di stress: potete provare a mettervi comodi, leggere un libro, bere un bicchiere di buon vino... Oppure potete prendervi 30 minuti per fare una passeggiata, finito di lavorare, è un ottimo modo per liberarsi dallo stress accumulato durante la giornata! Purtroppo, le persone intolleranti al lattosio sono moltissime. Quindi, visto la difficoltà digestiva che ha il corpo umano nei confronti del latte, provate a ridurne il consumo. Il latte e i suoi prodotti derivati potrebbe essere la causa principale del gonfiore ed i dolori addominali che vi provocano aerofagia e gas nello stomaco. Come i latticini, anche i carboidrati sono dei nutrimenti che dànno origine all'aerofagia. Ciò non significa che dovete tagliare in carboidrati dalla vostra alimentazione! Tutto quello che dovete fare è cercare di individuare quali prodotti contenenti questi macroalimenti causano i sintomi di cui soffrite ogni giorno. Provare a isolarne uno per uno è la strategia ideale per individuare quali sono quelli da evitare. Le bevande gassate sono dei veri nemici del vostro stomaco, la causa principale dell'aerofagia: cole, aranciate, toniche... Dovete assolutamente evitare il consumo di queste bevande, in quanto non fanno altro che gonfiarvi lo stomaco e riempirvi di calorie senza darvi nessun nutrimento.Aerofagia perchè
Conoscere le cause per curarla:
Stress e nervosismo
Consumo di latte e prodotti lattiero-caseari
Carboidrati
Bevande gassate
Altre possibili cause:
Problemi alla flora intestinale Consumo di grandi quantità di alimenti ricchi di fibre e malto (come la birra) Disturbi gastrointestinali Sindrome dell'intestino irritabile Costipazione Una alimentazione troppo ricca di grassi
Sintomi principali della aerofagia:
Sensazione di gonfiore e disagio Emissioni spesso inopportune di gas Eruttazione Dolori addominali più o meno forti
Come abbiamo detto prima, l'aerofagia è causata anche da un'eccessiva deglutizione dell'aria, che va poi a gonfiare lo stomaco. Basta prestare attenzione quando si mangia o si parla, in modo da evitare di ingoiare l'aria: provate a mettervi una mano davanti alla bocca, se vi accorgete che state per cadere nella fossa! State attenti anche quando parlate! Anche quando parlate dovete stare molto attenti, molte persone infatti non si accorgono che ingoiano una quantità spropositata di aria mentre discutono o chiacchierano con gli amici. Se poi siete arrabbiati o nervosi, sarà ancora più complicato controllare e assicurarsi di non cadere in tentazione, per questo dovete essere molto, ma molto concentrati. Fate una pausa, cambiate posizione, provate tutte le tecniche per riuscire a parlare correttamente senza ingerire ossigeno. Ecco come potete combattere l'aerofagia e gli scomodissimi sintomi che provoca! La vostra vita è troppo bella perché venga rovinata da questo fastidiosissimo problema, ecco il motivo per cui dovete impegnarvi al massimo delle vostre capacità per tagliare fuori l'aerofagia da essa.Come combattere l'aerofagia causata dalla deglutizione dell'aria?
Alcuni rimedi naturali per l'aerofagia: