Le afte provocano fastidio a contatto con qualsiasi corpo estraneo o anche nel semplice movimento della bocca che si apre e chiude per parlare. Nei casi peggiori il dolore persiste anche nell’immobilità, ovviamente, in questi casi, non possiamo lasciare che l’afta sparisca da sola, ma dobbiamo ricorrere ad alcuni possibili rimedi per evitare che i fastidi aumentino e persistano per molto tempo. Innanzitutto sarebbe bene evitare:Sintomi e dolore causato dalle afte in bocca:
Cosa evitare per una rapida guarigione da afte
Cibi speziati Cibi acidi Bevande acide Tè caldo Caffè
Le cause delle afte
Le varie cause delle afte sono:
l’alto consumo di cibi piccanti o acidi la mancanza di vitamina B2 nella dieta alcune lesioni non gravi all’interno del cavo orale le infezioni virali
Per prevenire: Insomma per evitare di soffrire di fame perché con le afte in bocca mangiare diventa fin troppo doloroso è bene che si ricorra a questi espedienti per: prevenire, calmare il dolore o curarlo. E’ vero il problema potrebbe risolversi in pochi giorni senza che vi sia un eventuale nostro intervento, ma a volte il fastidio è davvero rilevante e pare davvero un supplizio non far a per alleviare il dolore o meglio accelerare il processo di guarigione. I rimedi sopraelencati possono essere personalizzate infatti ognuno può reagire in un modo diverso guarendo prima con una determinata cura o con un’altra. Quindi è bene conoscere il proprio corpo e i suoi tempi di reazione per decidere in che modo curarsi a casa e questo si può fare solo riservando particolare attenzione per la cura del nostro organismo.Rimedi domestici
Ecco alcuni rimedi domestici a cui potreste ricorrere per prevenire o per curare le afte:
Per alleviare il dolore:
Per curare le afte:
Considerazioni finali sulle cause e rimedi per la cura delle afte: