L'aglio, grazie all'effetto antibiotico dell'allicina, viene utilizzato soprattutto contro i disturbi del tratto gastrointestinale. Inoltre, stimola la digestione e l'appetito.
In cucina la si può utilizzare per insaporire le zuppe, le insalate, le verdure cotte, i sughi e il formaggio. Grazie alle sostanze contenute, l'aglio gode di caratteristiche fortemente depurative, efficaci soprattutto nel periodo in cui si seguono diete disintossicanti, particolarmente indicate in primavera e autunno.
Azione terapeutica
La medicina popolale usa l’aglio principalmente come efficace rimedio in caso di ipertensione, lipidi e valori di colesterolo "cattivo" alti, così come in caso di insufficiente fluidità sanguigna. Pertanto, la pianta è in grado di prevenire la sclerosi dei vasi. Inoltre, Vaglio scioglie il muco, è un ottimo espettorante e un calmante per le vie respiratorie in caso di tosse convulsa. Favorisce l'irrorazione sanguigna, oltre ad aumentare l'efficienza cardiaca e circolatoria.
Composizione
L'aglio contiene un olio essenziale dall'odore molto intenso. Esso agisce depurando il sangue e stimolando la digestione, oltre a combattere i dannosi batteri intestinali. Inoltre, sono presenti vitamina C e sali minerali, oltre che ferro in abbondante quantità, e allicina, dalle caratteristiche curative e di protezione sui vasi.
La pianta di aglio...
Naturale benessere