L'omeopatia e l'erboristeria sfruttano il mondo vegetale in quanto ricco di elementi utili per proteggere il corpo dai radicali liberi, come ad esempio gli antiossidanti, composti idratanti emollienti, bioflavonoidi, polifenoli e vitamine essenziali per proteggere il corpo dall’azione di microbi e batteri presenti nell’aria.
Tra i vari rimedi omeopatici potete trovare l’alchemilla, che risulta efficace per le smagliature in quanto porta grandissimi benefici a tutta l’epidermide.
L’alchemilla è un’erba considerata un vero e proprio toccasana per la bellezza tanto ed è considerato uno speciale rimedio naturale per le smagliature in quanto aiuta la pelle a ristabilire il suo naturale PH acido che risulta essere fondamentale per proteggere il sistema immunitario e rafforzare le difese dell’organismo nei confronti di batteri e microrganismo.
Per questo motivo l’alchemilla non servirà solamente per le smagliature, ma anche per porre rimedio a diverse situazioni e fattori che possono danneggiare l’organismo come, ad esempio, una cattiva alimentazione o l’assunzione di determinati farmaci.
L’alchemilla è un ottimo idratante per l’epidermide che agisce anche sulla produzione di sebo, riducendola e regolandola per evitare la pelle grassa o la comparsa di inestetismi che possono risultare spiacevoli per il vostro aspetto fisico.
Crema all’alchemilla per smagliature
Basterà applicare sulla pelle questo prodotto per migliorare la sua salute ed il suo aspetto esteriore, riducendo gli inestetismi della pelle come le smagliature.
Ingredienti
- 3 cucchiai di alchemilla in polvere.
- 2 cucchiai di aloe vera in gel.
- 2 cucchiai di caffè in polvere.
- 3 gocce d’olio essenziale d’arancio.
- Mezzo bicchiere d’acqua.
Preparazione:
Miscelando queste sostanze potrete creare una speciale crema per le smagliature molto utile ed efficace applicandola tutti i giorni sulle zone colpite da smagliature.
Alchemilla vulgaris come rimedio anche per le lentiggini
Il succo ottenuto pestando le foglie fresche in un mortaio e filtrando poi l'impasto attraverso un telo sottile aiuta a schiarire le lentiggini. Applicarlo con un batuffolo di cotone tutte le sere.
Maschera per pelle infiammata o arrossata
Preparare l'infuso lasciando 100 g di foglie in un litro d'acqua bollente per 10 minuti.
Usare delle compresse imbevute nell'infuso e posarle direttamente sulla pelle.
Tonico astringente per il viso
Preparare il decotto facendo bollire per 10 minuti 100 g di foglie in un litro d'acqua fredda, filtrare e usarlo tiepido o freddo. Usare come i consueti tonici.