Quali sono le cause dell'alito pesante?
Fattori che coinvolgono la bocca e causano alito pesante:
- Carie dentale;
- Gengiviti;
- Stagnazione del cibo tra un dente e l'altro;
- Bocca secca;
- Attività eccessiva dei batteri sulla lingua (normalmente dovuta al muco che cola dal passaggio posteriore dei seni nasali sulla lingua, ad esempio durante un raffreddore);
- Infezioni della gola o delle tonsille;
- Catarro.
Fattori che coinvolgono le vie aeree e causano l'alito pesante:
- Sinusiti;
- Polipi;
- Secchezza;
- Presenza di corpi estranei;
- Cattivo passaggio dell'aria o presenza di muco;
- Bronchiti;
- Polmoniti;
- Bronchietasi (dilatazione degli alveoli bronchiali, solitamente successiva ad una infiammazione polmonare).
Fattori che coinvolgono lo stomaco e causano alito pesante:
- Gastriti e reflusso esofageo;
- Stagnazione di cibo.
In rari casi l'alito pesante può essere un segnale di un significativo problema di salute generale, quindi non dovrebbe essere ignorato troppo a lungo.
Tuttavia normalmente le cause dell'alito pesante sono di natura orale e possono essere trattate tranquillamente.
Cosa fare? Come sbarazzarsi dell'alito pesante?
Poiché l'alitosi è principalmente causata da qualche problema nella bocca, è molto utile consultare un dentista.
Non cercate di mascherare troppo l'odore prima della visita: dovrebbe essere il più “tipico” possibile per la giornata.
Se il dentista troverà la causa della vostra alitosi la rimuoverà in poco tempo.
Se non sembrano essere identificabili cause di alito pesante all'interno della bocca sarà opportuno controllare la propria alimentazione, o rivolgersi a qualche altro medico.
Per alcune persone il problema dell'alito pesante può diventare veramente ossessivo, in tal caso anche l'aiuto di uno psicoterapeuta può aiutarvi a farvi cambiare prospettiva sul problema.
Quali sono i modi ed i rimedi più semplici contro l'alito pesante?
- Mantenete un elevato livello di igiene dentale. Oltre allo spazzolino è bene curare anche la pulizia degli spazi interdentali con del filo, lo stuzzicadenti, od uno spazzolino appositamente consigliato dal vostro dentista;
- Usate uno spazzolino con la setola per la pulizia della lingua;
- Usate un colluttorio raccomandatovi dal dentista o dal vostro farmacista: il momento migliore per usarlo è prima di andarsene a dormire;
- Bevete molti liquidi, evitando il caffé e l'alcool;
- Pulitevi la bocca ogni volta che mangiate latticini, carne o pesce;
- Masticate chewingum senza zucchero, soprattutto in caso di bocca secca;
- Mangiate cibi freschi e verdure ricche di fibre;
- Andate regolarmente dal vostro dentista ed effettuate una pulizia dentale ogni volta che si renda necessario.