Allenarsi tutti i giorni non solo per dimagrire:
Innanzitutto, un esercizio costante riduce il rischio di comuni raffreddori e malanni tipici dell'inverno. Se l'allenamento diventa una routine di buona intensità, le vostre difese immunitarie potranno beneficiarne in modo esponenziale. 40 minuti a piedi per 4 giorni la settimana per esempio possono ridurre il numero di raffreddori dal 25 al 50%.
Un moderato esercizio fisico inoltre aumenta il numero e l'attività di di importanti attori del sistema immunitario chiamate cellule killer naturali. Migliora i problemi di depressione senza l'utilizzo di farmaci aggiuntivi.
Uno specifico studio ha dimostrato che un gruppo di persone depresse che hanno utilizzato i soli camminare e correre come rimedi hanno mostrato dopo quattro mesi gli stessi miglioramenti di un gruppo di persone sottoposte a farmaci. L'attività fisica può combattere la cosiddetta e sempre più diffusa stanchezza cronica.
È vero, un allenamento può rendervi esausti, ma sicuramente vi permetterà di stare meglio con voi stesso nel lungo periodo, ridonandovi a vitalità che avevate perduto. Dei ricercatori hanno chiesto ad un gruppo di pazienti che soffrivano della sindrome di stanchezza cronica a camminare o eseguire degli esercizi aerobici almeno 5 giorni la settimana per un massimo di 30 minuti. Dopo 3 mesi di esercizi, i pazienti avevano dimostrato di sentirsi molto meglio, cioè più rilassati e flessibili, e i loro sintomi erano migliorati notevolmente. Dopo un anno di attività inoltre più di tre quarti aveva ripreso le normali attività quotidiane.
È efficace anche contro il dolore cronico. Almeno 10 minuti di esercizio, che può essere l'andare in bicicletta, il correre, il camminare, o il praticare nuoto, possono migliorare significativamente il dolore cronico, probabilmente grazie all'aiuto e al rilascio di antidolorifici naturali che prendono il nome di endorfine.
Può aiutare a prevenire il cancro del colon: una regolare attività fisica che può consistere in una semplice mezzora di camminata al giorno per quattro volte la settimana può aiutare a ridurre tale rischio fino al 25%.
Aiuta a prevenire e a risolvere la stitichezza: l'esercizio fisico può ridurre le frizioni e i problemi al passaggio del cibo attraverso il sistema digestivo. Alcune persone hanno visto miglioramenti contro questo fastidioso problema fino al 40% rispetto alla situazione iniziale.
Una costante attività fisica aiuta a prevenire e a curare l'osteoporosi, una malattia del sistema scheletrico che può provocare deterioramento e problemi alle ossa. Camminare aiuterà a stimolare la produzione di cellule nelle ossa delle gambe e dei fianchi e la stessa spina dorsale per la produzione di nuovo tessuto osseo, impedendo l'assottigliamento provocato dall'osteoporosi stessa. Un esercizio più intenso, come può essere la corsa, il giocare a tennis o l'andare in bicicletta possono stimolare maggiormente la crescita e la densità ossea.
La cosa migliore sarebbe abbinare a tutto questo un efficace potenziamento muscolare, per migliorare ulteriormente la densità minerale ossea e per incentivare maggiormente la crescita delle ossa.
Se avete il diabete, fate quotidianamente esercizio!
L'alimentazione è fondamentale quando ci si allena tutti i giorni:
Abbinandolo ad una dieta sana ed equilibrata può essere infatti molto efficace per combattere la resistenza all'insulina, un ormone che dice alle cellule del sangue quando assorbire lo zucchero necessario.
Uno studio ha dimostrato che persone diabetiche che hanno portato avanti con costanza degli allenamenti fisici dopo un anno avevano il doppio delle probabilità di portare sotto controllo i loro livelli di zucchero nel sangue.
Anche una dieta sana riveste un ruolo importantissimo se volete risolvere con efficacia questo problema, e in questa prospettiva quella mediterranea è sicuramente la più consigliata, in quanto sembra la più efficace contro la sensibilità all'insulina.
L'esercizio fisico è efficace anche per prevenire ictus, in quanto migliora notevolmente la circolazione del sangue ed aumenta la frequenza cardiaca. Solo 30 minuti di allenamento quotidiani sembrano essere sufficienti per ridurre del 20% questo rischio.
Per finire, l'attività fisica può contribuire a curare il morbo di Parkinson.
Certo, non è così semplice fare allenamento se si è afflitti da questa particolare malattia, ma questo potrebbe essere un incentivo per migliorare le capacità motorie e per riportare un po' di vitalità, magari partecipando a sedute di gioco collettivo.
Tali benefici possono derivare da un aumento dei livelli di dopamina, una sostanza chimica che viene a mancare nel cervello delle persone affette da Parkinson e che viene rilasciata durante l'esercizio. Più ci si allena, più sono alte le prospettive di vita!
Scienziati e maestri di fitness infatti sono tutti concordi nell'affermare che l' esercizio fisico deve diventare un'abitudine fondamentale nella vita di tutti i giorni, in quanto i benefici sono molteplici: la qualità e la longevità della vita vengono sicuramente incrementate, tanto che uno studio ha dimostrato che un'ora di allenamento aumenta di due ore la durata della vita!
Avete visto perciò come praticare un'attività fisica può essere un enorme vantaggio per la vostra linea e la vostra integrità. Che aspettate dunque ad iniziare? Spegnete il computer ed uscite subito all'aria aperta, per una camminata od un giro in bicicletta!