Tutti gli importanti benefici che si ottengono dal movimento fisico sono nel seguente elenco:
- Potrai resistere meglio allo stress se ti alleni
- Si corre un minor rischio di riscontrare una malattia cardiovascolare
- L'attività fisica migliora il sistema immunitario
- Si può perdere peso senza seguire una dieta rigorosa
- Ridurremmo la probabilità di ottenere mal di testa a causa di stress e tensione
- Consente di avere un sonno più tranquillo e riposante
- Aumenta la densità ossea, prevenendo l'osteoporosi in età adulta
- Riduce il rischio di ipertensione
- Migliora le tue prestazioni sessuali ed il tuo appetito sessuale.
- Rilassa
- L'attività fisica può portare ad un miglioramento della memoria
- Aiuta a rendervi più sexy. Un corpo atletico è molto più attraente.
- Vi fa sentire più forti e aumenta l'autostima.
- L'allenamento aiuta ad evitare dolori alla schiena.
- Aumenta la creatività e la produttività del lavoro.
- Vi dà energia, più di quanto possiate mai immaginare.
- Migliore la funzione cardiaca
- Migliora il funzionamento del tratto digestivo e riduce le probabilità di costipazione
- Aumentando la massa muscolare saremmo in grado di consumare più calorie ogni giorno.
- Vi aiuterà ad assumere una posizione posata ed elegante.
- Migliora il vostro equilibrio e la coordinazione fisica.
- Farà lavorare meglio ed in modo più efficiente i polmoni.
- Migliora notevolmente la flessibilità.
- L'attività fisica è il migliore antidepressivo al mondo. Con la pratica sportiva si stimolano la secrezione di serotonina, l'ormone della felicità.
- È divertente soprattutto se fatto in compagnia!
L'attività fisica è divertente. Inoltre, se la pratichiamo 3 volte alla settimana diventerà presto un'abitudine.
Quindi, se ci esercitiamo 3 volte a settimana, l'allenamento diventerà un'abitudine e potremmo beneficiare di tutte le 25 motivazioni sopra elencate.
Attenzione!
Tenete presente che l'organismo ed il sistema muscolare reagiscono in particolare allo stress indotto dall'allenamento durante il riposo post-allenamento, ossia nel recupero.
In questo lasso di tempo il corpo si adatta ad uno stress imposto considerevole, aggiungendo così massa magra e ottimizzandosi in vista di uno stress maggiore.
Dunque, il nostro corpo si sviluppa durante il riposo e non durante l'allenamento.
Per questa semplice motivazione dobbiamo considerare almeno due giorni di recupero alla settimana.
Oltretutto l'esercitazione quotidiana rischia di portarci ad una condizione di sovrallenamento, conseguendo un pericoloso effetto contrario a ciò che, invece, dovrebbe accadere se ci alleniamo con moderata costanza.
Potremmo percepire sintomi di spossatezza, stanchezza cronica, diminuzione della massa magra a causa dello forte stress, con una seguente riduzione muscolare per scopi energetici basilari.