Cosa sono le allergie
Come sicuramente saprete già, le allergie sono una reazione anomala del sistema immunitario a sostanze che normalmente non rappresentano rischi per la salute. Tali sostanze, solitamente innocue, possono essere, ad esempio, alimenti e pollini.
I cosiddetti allergeni causano il rilascio di istamina da parte dei mastociti, col conseguente scatenamento di una reazione allergica. Le reazioni allergiche possono manifestarsi, tra le altre cose, con forti attacchi di starnuto, lacrimazione, prurito, respiro affannoso, gonfiore delle labbra e della lingua, vomito.
Come prevenire le allergie
Per alleviare la sensibilità allergica puoi usare gli ioni di calcio che bloccano il rilascio di istamina, che ha un ruolo essenziale nella comparsa dei sintomi allergici. Si consiglia di assumere giornalmente, fino all'attenuazione dei sintomi, 500-2000 mg di ioni di calcio, da ripartire in più dosi durante la giornata.
Ridurre il contatto con gli allergeni
Evitiamo il contatto diretto con gli allergeni adottando delle misure di prevenzione adeguate:
- eliminare tappeti, moquette e tutti gli oggetti su cui si può depositare la polvere.
- sostituire il guanciale di piume, con uno sintetico.
- utilizzate un depuratore d'aria.
- installare un umidificatore o un condizionatore che garantisca un giusto grado di umidità dell'aria ella vostra abitazione e in particolare
- zona camera da letto.
- in caso di allergia al pelo di animali evitare il contatto diretto e se capitasse lavarsi immediatamente le mani.
- per evitare l'esposizione ai pollini durante la
- stagione allergica chiudere le finestre dell'abitazione e del luogo di lavoro e utilizzare
- l'aria condizionata quando si viaggia in automobile al posto di aprire i finestrini.
- stare in casa nelle prime ore del mattino perché proprio in queste ore i pollini raggiungono la massima concentrazione.
- non stendere gli indumenti e la biancheria all'aperto.
- evitare attività di giardinaggio