Alcune di queste piante cominciano la fioritura a gennaio, le ultime finiscono a settembre: un periodo di tempo molto lungo, dunque, che fa si che questa problematica si manifesti anche per diversi mesi durante l'anno.
Per risolvere le allergie serve capire quali pollini scatenano la reazione, rivolgendosi al medico allergologo che prescriverà la cura migliore per ciascuno.
Esistono alcuni rimedi omeopatici che agiscono mitigando i sintomi delle reazioni allergiche, tra questi:
- Allium cepa: contro starnuti, naso chiuso e secrezioni nasali acquose
- Euphrasia: per gli occhi irritati e congiuntivite
- Nux vomica: per starnuti mattutini, mucose nasali secche di notte e acquose di giorno
- Lachesis: per i sintomi asmatici.
Tra gli integratori alimentari che possono aiutare c'è invece la rosa canina che apporta vitamina C che agisce da antiossidante, sostiene il sistema immunitario e può avere effetti antinfiammatori e antistaminici.
Allergie...
Naturale benessere