Parti utilizzate:
- foglie e bacche.
Descrizione della pianta di alloro
È un albero perenne con il tronco liscio dalla corteccia nera; foglie coriacee di colore verde scuro.
I fiori sono di colore bianco giallastro e si raggruppano in formazioni ascellari.
Il frutto è una bacca nerastra.
Fiorisce in primavera e si riproduce per semina o per talea.
Alloro per i reumatismi
- Bagno: bollire per 2 minuti 5 litri di acqua con 20 gr di foglie secche.
Lasciare riposare un quarto d'ora, quindi filtrare e aggiungere il liquido ottenuto all'acqua del bagno che dovrà durare un quarto d'ora alla temperatura di 38°C.
Alloro per l'indigestione
- Infuso: versare una scodella di acqua bollente sopra 15 gr di foglie secche.
Coprire e lasciare riposare 5 minuti.
Prenderne una tazza dopo ogni pasto.
Alloro per l'affaticamento
- Decotto: bollire per 5 minuti 10 gr di foglie secche con una scodella d'acqua.
Coprire il recipiente e lasciare riposare per altri 10 minuti.
Berne tre tazze al giorno.