È stata fatta una sorta di classificazione legata alla perdita dei capelli:
- la classica calvizie maschile, che può colpire anche le donne, che prende il nome di alopecia androgenetica;
- alopecia areata: la cui causa si pensa possa essere legata ad un deficit immunitario; non ci sono cure efficaci ed è appurato che l'alopecia di questo tipo sparisce dopo circa un anno ed i capelli ricrescono; una persona su cinque può correre il rischio di sviluppare un'alopecia totalis, e quindi perdita totale dei capelli, oppure alopecia universalis che comporta oltre alla perdita dei capelli anche la sparizione di peluria da tutto il corpo;
- capelli diradati, piuttosto che zone calve delimitate.
Sintomi della calvizia maschile:
Nella maggior parte dei casi, si tratta di un fenomeno ereditario ed inizia a manifestarsi già a partire dai 20 anni. Gli uomini tendono inizialmente a stempiarsi, fino ad arrivare ad avere i capelli sono lateralmente, oppure totalmente anche se è un evento raro. Come detto prima, anche le donne possono manifestare il problema della calvizie che fortunatamente è localizzato solo nella parte centrale e si verifica dopo la menopausa.
La calvizie, sia nell'uomo che nella donna, è causata dai follicoli capillari estremamente sensibili. Il testosterone presente nei follicoli piliferi si unisce ad un enzima dando luogo ad DHT, il diidrotestosterone, che indebilisce il capello e lo fa cadere.
Alopecia areata
Si manifesta con delle zone, solitamente molto piccole, completamente prive di capelli. Ma si può manifestare in altre parti del corpo, come sopracciglia, barba e ciglia. È completamente asintomatica. L'alopecia è di regola legata ad un'alterazione del sistema immunitario ed è un problema che possono avere diversi membri della stessa famiglia.
Altre cause di alopecia sono l'anemia, stress, infezioni micotiche e problemi tiroidei, possono essere causa di caduta di capelli.
Non esistono trattamenti farmacologici efficaci per fronteggiarla. Le uniche cure contemplate per questa patologia sono l'utilizzo di steroidi topici, come creme e pomate, ma non ci sono stati importanti benefici.
Farmaci contro l'alopecia areata
Nel caso della calvizie maschile, sono stati individuati 2 farmaci che hanno dato risultati importanti:
- finasteride
- minoxidil
Finasteride:
L'azione di questo farmaco è di impedire al testosterone di trasformarsi in diidrotestosterone. In questo modo i capelli riprendono ad avere la loro consistenza. La maggior parte degli uomini che assumono questo farmaco, hanno avuto riscontri positivi, negli altri casi anche se non c'è stata ricrescita di capelli, perlomeno è stata bloccata la caduta. Il servizio sanitario nazionale non supporta le spese per questo farmaco, ma il paziente può acquistare il farmaco dietro prescrizione del medico di famiglia. È una compressa che va assunta per una volta al giorno.
Minoxidil
È un farmaco che si presenta sotto forma di lozione, che va applicato quotidianamente sul cuoio capelluto acquistabile senza ricetta in farmacia. Il 15% degli uomini che ne fanno uso, hanno avuto un riscontro positivo che ha portato alla ricrescita dei capelli. In tutti gli altri casi la calvizie non aumenta. Questo farmaco è maggiormente utilizzato dalle donne che soffrono di calvizie e che sortisce effetti positivi sia in termini di ricrescita che nel bloccare la caduta.
Rimedi contro l'alopecia
Nei casi di calvizie grave, è possibile fare ricorso ad altri rimedi come ad esempio parrucche o trapianti di capelli.
Immunoterapia
Probabilmente questa terapia è l'unica in grado di sortire effetti positivi sul problema calvizie.Viene applicata sulla parte interessata una soluzione che si chiama dipenciprone ( DPCP). L'applicazione locale viene fatta settimanalmente, ma aumentando ogni volta la percentuale di farmaco. La finalità è quella di provocare una reazione allergica, una dermatite, e nella maggior parte dei pazienti trattati i capelli sono ricresciuti.
Dithranol crema
Questa crema viene applicata localmente sul cuoio capelluto e poi va elminata con uno shampoo. Provoca anch'essa una reazione cutanea, può macchiare cuoio capelluto e capelli, può causare prurito ed è per questo motivo che non è usato ampiamente.
Lampade
In molti casi di calvizie è consigliato al paziente di sottoporsi a sedute di lampade a base di raggi UV. Si tratta di sedute da eseguire in ospedale che possono però dal luogo ad effetti secondari spiacevoli, come ad esempio, nausea, alterazione del pigmento e cancro della pelle.
Trattamenti alternativi
Sono utilizzate l'aromaterapia, agopuntura ed il massaggio per la cura dell'alopecia anche se non ci sono prove che dimostrano l'efficacia delle stesse.