Altea nei rimedi ed omeopatia
L’altea viene usata dall’omeopatia estraendo le sue radici (senza privarle dello strato superficiale) per preparare diversi prodotti naturali come creme e pomate, unguenti e tisane che portano al corpo diverse sostanze nutrienti che servono all’organismo come forma di protezione e supporto dall’azione che virus e batteri svolgono cercando di entrare nel corpo ed affliggere le sue parti provocandone il degrado.
Tra le sostanze contenute nell’altea troviamo:
- vitamina A
- vitamina C
- pectina
- mucillagini
- antiossidanti
Altea nell’omeopatia
Purtroppo l’altea non viene pienamente approvata da nessun tipo di teoria clinica anche se gli studi condotti sulla sua struttura e diverse testimonianze di persone che la assumono regolarmente affermano il contrario, e cioè che l’altea può davvero rivelarsi una fonte di enorme benessere.
Gli usi medicinali dell’altea si trattano per lo più di pratiche erboristiche ed omeopatiche, che restano però ancora tutt’oggi la prima scelta di un gran numero di persone al Mondo, che preferiscono evitare di assumere troppi farmaci o composti chimici ed impiegare invece tutto ciò che la natura ci ha messo a disposizione come forma di prevenzione e cura per le malattie.
Un fattore importante dell'altea
La pianta di altea non prevede alcun effetto collaterale e nel suo insieme viene considerata un rimedio omeopatico davvero sicuro, ma come per le altre sostanze naturali può interferire con l’assorbimento dei comuni farmaci compromettendo il loro effetto; per questo motivo una visita dal medico potrebbe tornarvi utile se svolta prima di cominciare il trattamento con la pianta officinale di altea.
Infuso di altea per catarro
rimedio naturale contro il catarro bronchiale, versare 150 ml d'acqua bollente su 1 cucchiaio di radice di altea sminuzzata ed essiccata, lasciare riposare mezz'ora mescolando di tanto in tanto, poi filtrare con un colino o un panno sottile ed in caso di catarro bronchiale, per lenire l'irritazione della tosse, riscaldare leggermente la tisana.
Sciroppo di altea per tosse e bronchite
Lo sciroppo di altea è particolarmente adatto per i bambini in caso di bronchite e tosse irritante. La dose è di 1-2 cucchiai, 3-5 volte al giorno.
Impacchi a base di altea per irritazioni
In caso di irritazioni cutanee e infiammazioni, immergere delle garze con della tisana di altea raffreddata e porla sulle zone colpite.
Preparati in commercio di altea
L'altea è contenuta in molti sciroppi, tisane ed estratti, efficaci nel trattamento di malattie bronchiali o irritazioni delle mucose.
Altea proprietà
La pianta di altea garantisce un effetto tonificante a tutte le funzioni di cui l’organismo è responsabile ogni giorno, dandoli una marcia in più e promuovendo la loro sicurezza messa a rischio da virus, batteri e tossine che le affliggono continuamente: ecco come la pianta di altea si dimostra all’altezza di promuovere l’intera salute di tutto il corpo, formando una barriera immunitaria inattaccabile da tutti composti nocivi e dannosi.