Impacchi di amamelide
Per curare piccole ferite cutanee versare 5-10 g di foglie in 150 ml d'acqua, fare bollire per una decina di minuti, poi filtrare; lasciare raffreddare e utilizzare il decotto non diluito.
Collutori
Contro infiammazioni di bocca e trachea, in farmacia si possono trovare collutori all'amamelide. Diluire 1:3 e fare degli sciacqui più volte al giorno.
Supposte e pomata
Contro le emorroidi sono efficaci 1-2 supposte al giorno e la pomata.
Hamamelis virginiana fa parte della famiglia di piante Hamamelidaceae e cresce in tutti gli Stati Uniti orientali e del Canada, dalla Nuova Scozia in Georgia e Nebraska.
Proprietà dell’amemelide:
- astringenti,
- emostatiche,
- sedativo,
- tonico.
- anti-emorragico
- anti-infiammatori
Hamamelis Virginiana è composta da:
- principio amaro
- acido gallico
- acido tannico
- olio volatile
- fitosterolo
- resina
- tannino
Amamelide per uso interno:
- uretrite cronica gonorrea
- parassiti
- allevia il dolore delle emorroidi
- menorragia
- debolezza dopo un aborto
- diarrea
- dissenteria
- ulcere allo stomaco
- bronchite
- tosse
- influenza
- scariche mucose
È usato come colluttorio per:
- sanguinamento delle gengive
- le condizioni della bocca
- mal di gola
Amamelide è usata esternamente per:
- un detergente pelle (nei cosmetici, lozioni e dopobarba)
- ferite sanguinanti
- contusioni
- bruciore, piedi stanchi (pediluvio)
- ustioni
- emorragie esterne
- emorroidi
- infiammazioni
- punture d'insetti
- oftalmia (infiammazione degli occhi)
- scottature
- infezioni vaginali
- vene varicose
Altri usi:
- cosmetici
- repellente per gli insetti
- saponi
Per sicurezza si consiglia comunque prima di una qualsiasi assunzione un controllo medico di verfica del proprio stato di salute e per verificare con il medico specializzato se vi sono effetti collaterali o controindicazioni che possono riguardare direttamente.