Il prodotto, che si può acquistare in farmacia o in erboristeria, si chiama infatti Hamamelidis cortex et folium. Grazie ai tannini in essa contenuti l'amamelide svolge un'azione astringente ed emostatica.
I prodotti che contengono questa pianta sono di norma ben tollerati dalla pelle, anche se irritata. L'amamelide, inoltre, è indicata nella cura di emorroidi, infiammazioni della pelle e delle mucose. Infine, è un ottimo cicatrizzante. Impiegata per uso interno è d'aiuto in caso di vene deboli e leggera dissenteria. Usata esternamente l'amamelide svolge un'azione astringente, antinfiammatoria ed emostatica. Inoltre, questa pianta officinale favorisce la crescita delle cellule epiteliali e velocizza il processo di guarigione di ferite ed escoriazioni
Impiegata per uso interno l'amamelide è in grado di attenuare leggeri stati di dissenteria, problemi alle vene ed emorroidi. Sia le foglie sia la corteccia di amamelide contengono un elevato quantitativo di tannini che svolgono un'azione astringente e cicatrizzante. Inoltre, sono presenti flavonoidi e una piccola quantità di olio essenziale in grado di coadiuvare i tannini nelle loro funzioni.
L'estratto, diluito con acqua, è ottimo per sciacqui in caso di infiammazioni della cavità orale e gengiviti.
Impacchi di amamelide, invece, sono d'aiuto per alleviare il dolore provocato dalle ulcere da decubito. Per ottenere buoni risultati e avere un beneficio significativo è necessario effettuare le applicazioni sin dall'insorgere del disturbo.
Bagni e impacchi con l'amamelide sono molto indicati come emollienti per la pelle secca, screpolata e irritata dei neonati. grazie alle sostanze contenute nella pianta si forma un sottile strato protettivo sulla delicata pelle dei piccoli.