L'organismo non è in grado di produrre da solo i sali minerali e gli oligoelementi come ferro, calcio, magnesio, zinco e li assume, quindi, attraverso l'alimentazione.
Quando anche un solo sale minerale è presente in quantità troppo bassa o troppo elevata si possono verificare emicranie, debolezza del sistema immunitario, unghie fragili, ferite che stentano a rimarginarsi e altri malesseri.
I peli del cuoio capelluto possono immagazzinare in un trimestre fino a 30 sali minerali, microelementi e persino tossine.
Con diete specifiche, integratori di sali minerali e cure disintossicanti, basate sui risultati dell'analisi dei capelli, si possono irrobustire le difese immunitarie dell'organismo e aumentare l'energia vitale.
Ogni giorno spuntano 100 capelli nuovi, ognuno dei quali cresce circa 0,1-0,5 mm al giorno e ha una vita media di 3-6 anni.
Mediante una rete di sottilissimi capillari il capello viene rifornito di vitamine, sali minerali, oligoelementi, oltre a tossine che si depositano negli strati proteici.
Attraverso l'analisi dei capelli si è quindi in grado di ottenere un quadro del contenuto di sali minerali del corpo relativo a un periodo di parecchi mesi ed inoltre di determinare il grado di intossicazione.
Nutrimento per capelli sani
- Vitamina A: carne bovina, fegato, latte, tuorlo d'uovo, carote, peperoni
- Vitamina B: lievito di birra, germogli di grano, cereali in tegrali, petto di pollo e di tacchino, sgombro, acciughe, patate, legumi, avocado, funghi, noci, yogurt
- Zinco: semi di girasole, germogli di grano, ostriche, crusca, noci e carne di manzo
- Acido silicico: cereali integrali, verdura verde, fegato di pollo, farina d'avena, asparagi e avocado.
I capelli...
Capelli: bellezza capelli