La sede del dolore è retrosternale, meno frequentemente precordiale e può irradiarsi ai due arti superiori oppure ad un solo braccio, più spesso il sinistro o verso la mandibola.Un dolore costrittivo simile ad una morsa, dura poco tempo (2-3 minuti). Il paziente durante l'attacco di dolore resta immobile, ha la sensazione di morire, può diventare pallido e sudato. Il dolore cessa dopo qualche minuto spontaneamente. L'angina pectoris colpisce più i maschi che le femmine. Le crisi possono essere sporadiche o frequenti, fino allo stato di male anginoso. I pazienti possono anche andare incontro ad un infarto del miocardio e talora anche a morte improvvisa (per fibrillazione ventricolare). norme igienico-dietetiche, ridurre l'attività lavorativa, abolire i pasti copiosi con cibi pesanti, abolire il fumo e possono venire impiegati vari tipi di prodotti appositi a discrezione dello specialista, ed uno di questi può essere la Trinitina che si somministrerà per via sub-linguale, lasciando sciogliere il farmaco in bocca o masticandolo. Nella forma dolorosa, se il paziente ospedalizzato, molto consigliata la somministrazione di ossigeno, oltre naturalmente a riposo assoluto.Cose utili da sapere sulla angina pectoris
Terapia di cura:
Angina pectoris
Cosa è l'Angina pectoris? Quali sono le cure ed i sintomi della Angina pectoris? L'angina pectoris è una sindrome che colpisce il miocardio. L'Angina pectoris è una sindrome dovuta alla mancanza di ossigeno detta anche anossia, l'angina pectoris essenzialmente è una miocardica acuta di breve durata la cui anossia è dovuta ad un'alterazione delle arterie coronariche, con parziale ostruzione e ad un disturbo della regolazione neuro-umorale del letto coronaico, fenomeno fisico conosciuto anche come arterion spasmo coronarico. L' angina pectoris può essere causata da varie e conosciute situazioni, che possono essere dolore dopo uno sforzo fisico, un'emozione, dopo un lauto pranzo in ambiente freddo.