Nome comune: Antennaria; Piede di gatto
Francese: Pied de chat
Inglese: Cat's foot
Famiglia: Asteraceae
Parte utilizzata: fiori
Costituenti principali:
- olio essenziale tracce; flavonoidi; idrossiantrachinone
- tannino, resine, fitosterolo, mucillagine
Attività principali: colagogo-coleretica; bechica ed emolliente.
Impiego terapeutico: affezioni apparato respiratorio.
Fra i pochi dati presenti in letteratura emerge
come la pianta sia in grado di stimolare l'attività fagocitarla del Sistema Reticolo. Il fiore manifesta anche proprietà colagogo-coleretiche.
Esiste un lavoro di Chabrol, citato da Ledere, che ha
segnalato come la somministrazione intravenosa ad animali di una decozione della pianta, corrispondente a 5 g della pianta secca, triplica, ma anche quadruplica, il
volume biliare nelle 24 ore.
Tutta via Sembra, comunque che sia più efficace il fiore fresco.
Curiosità:
- «Il dottor Ledere racconta che, domandando un giorno ad un erborista perché la pianta entrasse ancora nelle specie pettorali, ottenne la seguente risposta: "Perché è piacevole per l'occhio, costa poco e non può far del male"».
La pianta officinale di Antennaria...
Erbe officinali piante medicinali