Quando si manifesta l'appendicite nei bambini:
La manifestazione dell'appendicite può verificarsi ad ogni età, sebbene è dimostrato che con più frequenza si manifesta dopo i 3-4 anni.
Sintomi della appendicite nei bambini piccoli:
Il dolore con cui si manifesta l'appendicite è continuo e peggiora nel tempo, proseguendo senza interruzioni.
Questo permette di distinguerlo dai sintomi delle coliche addominali in cui il dolore si interrompe per poi ritornare con crampi (nei bambini si corre il rischio che il più delle volte dolori addominali siano scambiati per una manifestazione dell'appendicite).
Il dolore inizia nella zona circostante l'ombelico o nell'epigastrio, cioè la parte più alta dell'addome, nell'arco di poche ore (circa 5) il bambino sente un dolore localizzato nella parte destra inferiore dell'addome, che aumenta di intensità se il bambino si muove o cammina.
Per accertarsi che sia realmente una manifestazione di appendicite bisogna esguire una delicata palpazione, se si accentua il dolore e la tensione muscolare sia nella parte destra bassa dell'addome che in modo più diffuso, allora si tratta di infiammazione dell'appendice.
A qualche ora dall'insorgenza di dolore il bambino presenta i seguenti sintomi:
- nausea e vomito
- stipsi (in casi frequenti)
- diarrea (in rari casi)
- bruciore al momento della minzione (l'atto di urinare)
- stimolo frequente ad urinare, soprattutto quando l'appendice si posiziona vicino alla vescica o agli ureteri
- febbre da 37° a 39° (generalmente moderata e non sempre presente nelle prime manifestazioni)
- febbre elevata se c'è una perforazione dell'appendice con peritonite
- tutti questi sintomi possono anche mancare, rendendo difficile la diagnosi.
Cosa fare:
Al manifestarsi dei sintomi, in attesa della visita del medico è importante:
- non applicare la borsa del ghiaccio
- non somministrare antidolorifici e antispastici (potrebbero nascondere i sintomi e ritardare la diagnosi corretta)
- non somministrare lassativi né clisteri (potrebbero risultare molto pericolosi)
- si può lasciare bere il bambino
Diagnosi della appendicite nei bambini:
È necessario far visitare il bambino dal medico quando il dolore nella parte inferiore destra dell'addome dura per alcune ore. Il medico sottoporrà il bambino ad una visita accurata in modo da poter escludere che i sintomi non siano manifestazione di altre malattie non “chirurgiche” che si manifestano allo stesso modo, come le enteriti infettive, le infezioni delle vie urinarie o le polmoniti batteriche, per far ciò il medico potrà, opportunamente, effettuare un'esplorazione rettale.
Una volta che il bambino sia stato ricoverato in ospedale gli saranno fatti diversi esami
- conta dei globuli bianchi
- esami delle urine
- radiografia dell'addome senza liquido di contrasto ( “in bianco”).
Terapia in caso di appendicite nel bambino
Per l'appendicite acuta l'unica terapia è la rimozione chirurgica, appendicectomia, che deve essere eseguita d'urgenza nei casi l'insorgenza dell'infezione sia acuta e si sospetti una perforazione, ma comunque in ogni caso quando dopo il ricovero in ospedale e i dovuti accertamenti, la diagnosi è inequivocabile.
Importante non rimandare di continuo l'intervento poiché si rischia l'insorgenza di complicazioni.