La ricostruzione delle unghie permette a chiunque lo voglia di ottenere questi risultati e molto di più.
Si può decidere di ricorrere a questa tecnica quando si soffre di onicofagia (ossia la brutta abitudine di “mangiarsi le unghie”), quando si hanno delle unghie fragili e tendenti alle sfaldature e quando si vuole un’unghia ordinata e sofisticata senza dover necessariamente perder tempo ogni giorno con smalti e seguenti asciugature.
Ora vi spiegherò tutte le tecniche necessarie per poter eseguire correttamente una ricostruzione unghie comodamente a casa vostra e senza spendere un capitale da un onicotecnico e tutto ciò che occorre per realizzarla.
Materiale per l'applicazione del gel sulle unghie:
- 2 lime: una grana 240 e una grana 100.
- una lampada uv.
- primer.
- gel uv di costruzione(trasparente o rosa, fluido o duro).
- un gel uv french o uv colorato.
- un gel uv di finitura gloss.
- un pennello blush.
- olio per cuticole.
- sagome per allungamento.
- cotone pressato.
- sgrassante.
- pennello specifico per stesura gel uv.
Ora che abbiamo tutto l’occorrente possiamo metterci all’opera.
Prima di effettuare la ricostruzione vi suggerisco di farvi una manicure accurata in modo da eliminare eventuali cuticole e liberare cosi il letto ungueale.
Ecco come iniziare ad applicare prefettamente il gel sulle unghie:
1) una volta disposto tutto il materiale sul tavolo disinfettare le mani con un disinfettante specifico ed aspettare che le unghie siano perfettamente asciutte.
2) limate e levigate leggermente le unghie naturali con la lima grana 240 con dei movimenti orizzontali che partano dalla matrice fino al bordo dell’unghia senza tralasciare nessuno spazio. State comunque attente a non toccare con la lima le cuticole, o il grasso presente naturalmente nella pelle si potrebbe depositare nell’unghia quando passate la lima.
Questo procedimento in cui levigate l’unghia serve appunto per sgrassare l’unghia naturale e prepararla quindi all’aderenza del gel. Saprete che l’unghia e’ dovutamente sgrassata quando la vedrete completamente opaca.
NOTA BENE: una volta che l’unghia e’ sgrassata non deve essere toccata con le dita ne con nient’altro che non siano gli attrezzi per la ricostruzione o potreste contaminarla e compromettere così l’esito positivo del vostro lavoro.
3) una volta sgrassate tutte le unghie delle mani eliminate la polvere con il pennello blush.
4) applicare il “primer” senza toccare le cuticole.
Abbiate cura di stendere il primer su tutto il letto ungueale ed aspettare che asciughi prima di procedere con il passaggio successivo.
5) se si vuole usare la tecnica di allungamento dell’unghia naturale applicate le sagome da ricostruzione.
Applicate il gel costruttore su tutta l’unghia (stando lontani dalle cuticole di almeno 1 millimetro) e costruire la lunghezza desiderata applicando il gel anche sulla sagoma.
Fate polimerizzare per 2 minuti nella lampada.
Lavorate sempre un dito per volta.
Ogni volta terminata la catalizzazione nel fornetto eliminate gli eccessi di gel con del cotone pressato imbevuto di sgrassante.
6) decidete se applicare un gel colorato su tutta l’unghia o effettuare la “french” con un gel uv bianco. In ogni caso ricordatevi sempre di fare un unghia per volta.
In entrambe i casi una volta applicato il gel ripetete l’operazione in cui catalizzate e sgrassate successivamente per eliminare le dispersioni di gel.
7) il lavoro è concluso... non manca che sigillare e lucidare il lavoro con il gel uv di finitura gloss che stenderete su tutta l’unghia(stando sempre lontani dalle cuticole), catalizzarlo e sgrassarlo.
8) con la lima grana 100 limate il bordo libero dell’unghia dandole la forma a voi gradita e applicate sulle cuticole qualche goccia di olio per cuticole. Ora siete pronti per lavorare l’altra mano.
A seconda delle marche di gel si ottiene un risultato più duraturo ed ottimale.
Posso per esempio suggerirvi i gel “peggy sage” che oltre a trattare un’ampia gamma di gel colorati e costruttori per tutte le esigenze e’ spesso impiegato nei centri estetici perché ha un costo piuttosto modesto, una facile stesura e dei risultati sorprendenti.
Un'altra azienda altrettanto apprezzabile è la “professional nails” che ha dei gel autolivellanti di stesura impeccabile, un’aderenza ottima ed una lucentezza visibile fino al successivo ritocco.
I costi sono più elevati ma son denari ben spesi... d’altra parte se andaste in un centro estetico per farvi fare una ricostruzione i prezzi oscillerebbero da 30 a 100 euro per cui la spesa, se compraste il materiale professionale, sarebbe sicuramente ammortizzata nel tempo.
Con questi pochi ma utili consigli sfoggerete delle mani che sarebbe un peccato tenere in tasca!