Citrus aurantium:
Nome comune: Arancio dolce
Francese: Orange douce
Inglese: Sweet orange
Famiglia: Rutaceae
Parte utilizzata: pericarpo
Costituenti principali del citrus aurantium:
- olio essenziale: limonene, aldeidi, linalolo.
- citroflavonoidi.
- carotenoidi; olio grasso.
Attività principali del citrus:
stomachica; antispasmodica.
Impiego terapeutico del citrus:
disappetenza; fragilità capillare.
Curiosità sul citrus aurantium:
- L'Arancio dolce, originario della Cina, forse già noto ai Romani nel primo secolo d.C, venne introdotto in Spagna e Portogallo all'inizio del XIV secolo.
Citrus aurantium:
Trovato e coli. (1988) hanno valutato l'effetto sull'uricemia e l'uricosuria di Citrus sinensis e Citrus limonum: la somministrazione di liofilizzati titolati a ratti Wistar sottoposti a regime iperuricemico (5 g/kg) ha determinato l'abbassamento dell'uricemia durante la settimana di somministrazione, con proseguimento di tale effetto nella seconda settimana di trattamento, e stabilizzazione alla terza.
Contemporaneamente si è assistito ad un aumento dell'uricosuria, senza alterazione di altri parametri biologici.
I ricercatori hanno concluso il loro lavoro affermando che Citrus sinensis e Citrus limonum permettono un abbassamento dell'uricemia per uricolisi epatorenale con uricosuria senza modificazioni della diuresi: responsabili di tale attività sarebbero gli oligoelementi presenti nel succo di questi agrumi.