Argilla verde:
- Argilla verde ventilata
- Argilla verde a cosa serve?
- Argilla verde contro la cellulite
- Argilla verde da bere
- Argilla verde come maschera di bellezza per il viso
Argilla verde ventilata
L’argilla verde ventilata è anche conosciuta come argilla essiccata al sole. Si tratta di un’argilla ancora più purificata rispetto gli altri tipi ed è inoltre privata da ogni impurità. La sua granulatura è più fine, caratteristica che le garantisce una migliore azione sulla superficie della pelle. Proprio grazie a queste sue proprietà, l’argilla ventilata può essere sfruttata al fine di trarne notevoli benefici. Viene, infatti, utilizzata per maschere viso e per cataplasmi. L’argilla verde ventilata è particolarmente adatta per la cura di pelli grasse, poiché assorbe e regola l’eccesso di sebo, elimina le impurità, rivitalizza la pelle e favorisce il rinnovamento cellulare. La sua azione non si limita a soli questi benefici, ma costituisce anche un lenitivo ed un calmante per le pelli irritate. Per concludere, dato il suo alto contenuto di micronutrienti fornisce alla pelle un assorbimento di minerali ed oligominerali.
L’argilla verde ventilata è anche sfruttata come supplemento dietetico. È un composto straordinario dato il suo alto contenuto di minerali preziosi per l’organismo. L’uso interno di questa argilla permette di trarre benefici anche relativi alla pelle, agendo come purificante e decongestionante. L’argilla ventilata anche dall’interno riesce ad illuminare le pelle e a ripulirla dalle impurità, dandole un tocco di morbidezza.
A cosa serve l'argilla verde?
Gli usi dell’argilla verde sono davvero numerosi, è utilizzata dalla medicina alternativa per risolvere diversi problemi. Le sue proprietà sono sfruttate non solo esternamente, ma anche internamente: l’argilla è sfruttata per la pulizia del viso, ma anche come mezzo per la disintossicazione. Ancora altre proprietà sono utili nel caso di crampi mestruali, nausea mattutina, diarrea, indigestione e bruciore di stomaco. L’argilla verde dati i suoi molteplici usi rappresenta anche un ottimo agente per risolvere e guarire tagli, graffi, piccole ferite, distorsioni, ustioni minori, punture di insetto ed ancora questa può tornare utile in caso di dolori muscolari. L’applicazione può essere fatta direttamente sulla zona interessata. La sua azione è resa ancora più efficace, se combinata ad oli essenziali di rosmarino o lavanda nel caso in cui venga utilizzata per ottenere un sollievo da crampi muscolari o alle articolazioni.
Per la preparazione di un impacco di argilla verde è necessario versare la desiderata quantità di argilla in un contenitore di vetro o di legno. Aggiungere a questa una sufficiente quantità d’acqua, in maniera tale che riesca a coprire totalmente l’argilla. Lasciare dunque riposare per circa mezz’ora il composto e fatto ciò mescolare sino a quando si ottiene una pasta liscia. A questo punto, l’impacco è pronto per essere applicato.
In particolare, nel caso in cui si desideri utilizzare l’argilla verde come maschera facciale, proseguite applicando uno spesso strato di argilla verde sul viso e sul collo, facendo però attenzione ad evitare le zone attorno agli occhi ed alle labbra. Successivamente ad aver cosparso uniformemente la vostra maschera, lasciate riposare per circa 10 minuti. Dopo aver fatto passare il tempo necessario a fatto asciugare la maschera potete procedere sciacquando con acqua tiepida ed asciugando la pelle con una asciugamano in fibra naturale, preferibilmente in cotone. Completare il trattamento applicando infine una crema idratante sulla zona della pelle interessata.
Nel caso in cui invece si desideri utilizzare il proprio impacco come cataplasma, è necessario procedere nella preparazione mettendo la pasta di argilla su di un panno di fibra naturale; utilizzando una spatola non metallica, procedete cospargendo uno spesso strato di argilla, di circa 2-3 centimetri, sulla zona interessata. Lasciare che il cataplasma resti a diretto contatto con la pelle e mantenerlo nella posizione iniziale con l’aiuto di una benda, legata in maniera tale da non essere troppo stretta. Se il cataplasma viene applicato in un’area della pelle irritata, fare particolare attenzione e quindi fissare anche una garza sottile tra lo strato di argilla e la pelle. Inseguito ad aver fatto trascorrere il tempo necessario, procedete nella sua rimozione. Cercare di pulire la zona interessata togliendo la maggiore quantità di impacco possibile, bagnare la pelle con dell’acqua tiepida nel caso in cui fosse necessario. Per finire, asciugare la pelle con un panno di cotone.L’utilizzo è consigliato per tutti i tipi di pelle e per le pelli grasse in particolar modo.
Argilla verde contro la cellulite
Un massaggio di argilla verde riesce a coccolare la pelle e renderla più liscia; per di più grazie alle sue proprietà l’argilla verde riesce persino a combattere la cellulite. La pelle presenta un aspetto più luminoso dopo una serie di impacchi. Massaggi di questo tipo sono l’ideale nel caso in cui si stia seguendo un programma alimentare che miri alla perdita di peso: con una serie di impacchi si riuscirà a perdere anche la cellulite, oltre che godere di tutti i benefici derivanti dal suo utilizzo. L’argilla verde bilancia i livelli di idratazione della pelle ed evita l’assorbimento di grassi e tossine che penetrano attraverso i pori. In conclusione agisce purificando ed allo stesso tonificando la pelle. Si riescono a risolvere problemi d’acne e si riesce inoltre a ridurre la cellulite.
Argilla verde da bere
I benefici dell’argilla verde possono essere tratti anche bevendo dell’acqua alla quale è stata aggiunta dell’argilla. Bere una miscela così composta permette l’assorbimento di alcuni minerali quali magnesio, calcio, potassio, zinco, silicio, selenio, ferro, rame e cobalto, che come noto sono tutti elementi molto importanti per l’organismo. Allo stesso tempo bevendo un bicchiere di questa preparazione del tutto naturale, si riescono ad eliminare tossine pericolose come i radicali liberi. A sostegno delle proprietà dell’argilla, alcuni naturopati sostengono che i minerali incrementati dall’argilla forniscono energia e rappresentano anche una forma di difesa contro infezioni ed altri problemi tra cui l’anemia. Nello specifico la sua azione energetica è legata al fatto che riuscendo ad eliminare le tossine non salutari, il corpo e gli organi reagiscono con un miglior funzionamento, il che in conclusione si traduce in un aumento di energia dal momento che l’organismo non è più impegnato a combattere per eliminare le tossine. Dato l’aumento di questi minerali si riesce anche a ritardare il processo di invecchiamento della pelle e bilanciare il naturale equilibrio del corpo. Per alcuni soggetti l’assunzione di argilla verde può essere fatta senza alcun precedente provvedimento, mentre per altri è prima necessario eliminare dalla propria alimentazione il consumo di alimenti tossici, alcol ed olii minerali, nonché il consumo di tabacco. Elementi che devono essere eliminati almeno due settimane prima dell’assunzione di argilla verde. In ogni caso si consiglia pertanto di consultare un esperto al fine di non incorrere in alcuna tipologia di problemi.
Maschere per il viso con l'argilla verde
Le proprietà purificanti ed assorbenti dell’argilla verde sono ampiamente utilizzate in campo estetico, quindi per trattamenti di bellezza. I benefici derivanti da questo materiale sono molteplici: l’argilla verde permette di beneficiare di proprietà tonificanti e rassodanti per la pelle, elimina impurità e tossine ed inoltre stimola la circolazione. In campo estetico, è spesso utilizzata al fine di stringere i pori ed esfoliare la pelle morta; costituisce una vera e propria maschera di bellezza che in definitiva lascia la pelle fluida, morbida e fresca.
Maschere viso a base di argilla verde sono anche note per eliminare o ridurre imperfezioni della pelle e risolvere problemi relativi ad essa. Nel caso in cui si abbia una pelle molto secca è sufficiente applicare una maschera di argilla verde una sola volta durante la settimana. Le maschere possono essere acquistate già pronte all’uso o altrimenti sotto forma di polvere. Per migliorare gli effetti benefici della stessa è possibile acquistare dell’argilla in polvere e preparare la propria maschera viso partendo da una base di sola argilla alla quale è possibile aggiungere dell’Aloe vera, consigliata per pelli sensibili, o altrimenti dell’olio di jojoba nel caso in cui si abbia una pelle grassa.