Famiglia: Brassicaceae
Parte utilizzata: radice
Costituenti principali:
- olio essenziale (0,1-1%}: glicosidi solforati (glucosinolati), isosolfocianato dì allile, isosolfocianato difeniletile, solfuro di diallile, solfocianato di butile.
- vitamina B-C e altre vitamine, sali minerali.
- myrosina (enzima), amido, glucidi.
Attività principali: antiscorbutiche, stimolanti-eupeptiche; iperemizzanti.
Impiego terapeutico: eupeptico
Curiosità:
- Armoracia deriva da Armorica, zona della Bretagna dove la pianta era coltivata. Cochlearia deriva dal latino cochlear, cucchiaio per analogia alla forma delle foglie. Il nome francese Raifort deriva dal latino Radixfortis, quello di Kren-Cren- Crenson deriva dal nome russo della pianta.
- L'Armoracia in polvere viene usata nel Nord Europa per sostituire la Senape.
- Ledere segnala l'efficacia dello sciroppo preparato a freddo nel seguente modo: tagliere a rondelle la radice di Armoracia; disporle su un panno teso al di sopra di un piatto e ricoprirle di zucchero: somministrare il liquido sciropposo che cola alla dose di uno-due cucchiai da minestra al dì.
L' Armoracia...
Erbe officinali piante medicinali