L'arnica è impiegata per uso interno stimola la guarigione dei tessuti danneggiati e aiuta ad attenuare emorragie, gonfiori e dolori; inoltre lenisce tutte le forme di eruzioni cutanee ed e indicato contro disturbi muscolari e articolari.
L'Arnica è anche efficace nella cura di emorragie congiuntivali, vista affaticata e febbre.
Il tipo Arnica ha un colorito a macchie rosse diffuse.
Spesso irrequieto e scontroso, soffre di forti dolori e di un senso di spossatezza in tutto il corpo.
Quando sta male rifiuta di ammetterlo e di consultare il medico.
Preferisce la solitudine.
Azione terapeutica L'Arnica svolge un'azione stimolante sulla circolazione ed è indicato in caso di infiammazioni cutanee ed emorragie interne ed esterne.
Inoltre, ha un effetto calmante sul sistema nervoso ed è efficace in seguito a uno shock e in tutu gli stati di debolezza generale accompagnata da grande nervosismo.
Principali campi d'applicazione In seguito a un sovraffaticamento fisico o una ferita, il tipo Arnica lamenta dolori pungenti o strazianti, che vanno dalla superficie esterna del corpo versol'interno.
Accusa forti mal di testa, soprattutto frontali, con sensazione di rimbombo.
I tipi Arnica sono colpiti spesso da vene varicose, eruzioni cutanee e infiammazioni delle membrane mucose. Le loro ferite sanguinano abbondantemente e stentano a guarire.
Soffrono di disturbi di varia natura: alle vie respiratorie, che possono portare a una tosse persistente, dolori muscolari e articolari, come osteoartrosi, crampi, contusioni e distorsioni, traumi, emorragie congiuntivali, acne, vista affaticata e febbre accompagnata dalla sensazione di caldo alla testa e freddo in tutto il corpo.
Preparazione del rimedio L'Arnica viene preparato con l'intera pianta.
Per uso interno è efficace la tintura estratta dalla radice madre, mentre per uso esterno quella preparata con tutta la pianta fiorita.
Disturbi principali
- Irritabilità
- Tendenza a non"trovare le parole"
- Insonnia
- Sovraffaticamento
- Sensazione di bruciore interno al corpo
- Emicranie periodiche
- Sensibilità nel pettinare i capelli
- Infiammazione dei tessuti connettivi
- Emorragie e dolori dopo trattamenti odontoiatrici
- Sensazione di costrizione al torace e mancanza di respiro
- Attacchi di tosse dolorosi di notte
- Infiammazioni acute delle tonsille e dei polmoni
- Espettorazione viscosa, a volte striata di sangue
- Gonfiori
- Rigurgito amaro; alitosi
- Forti dolori addominali; dissenteria
- Dolori agli arti e alle articolazioni
- Dolori ischiatici pungenti nella regione lombare
- Vene varicose marcate sulle gambe
- Tendenza alle emorragie
- Ipersensibilità cutanea
L'arnica e l'omeopatia...
Naturale benessere