Arsenicum album
Il tipo Arsenicum album si riconosce dai tratti delicati e dal colorito pallido; è irrequieto, pauroso e soffre di ansie molto radicate. È di costituzione sottile e nervosa, si stanca facilmente e spesso soffre di incubi. Spesso il tipo Arsenicum album ha i capelli scuri; si sente privo di coraggio ed esaurito dalle malattie croniche di cui soffre, come asma, infiammazione delle mucose gastriche o psoriasi. Paure e ansie rendono spesso difficile il suo sonno.
Azione terapeutica
Questo rimedio omeopatico stimola fortemente gli organi respiratori, digerenti e le mucose. È quindi particolarmente indicato in caso di problemi digestivi, indigestione, asma, ulcere della bocca e debolezza diffusa dovuta a patologie come anemia, o da uno sforzo mentale prolungato.
Principali campi d'applicazione
Dolori brucianti, grande irrequietezza ed esaurimento sono i segnali tipici delle malattie trattate con l'Arsenicum album. Questo rimedio è efficace contro l'asma, i disturbi gastrici e la dissenteria. I ristagni di liquidi e gli edemi vengono ridotti o eliminati, mentre le malattie con prurito guariscono più rapidamente. In caso di disturbi mestruali, per esempio un ciclo molto lungo a causa di una debolezza diffusa, il rimedio rinforza e frena la tendenza all'emorragia. Sul piano psichico, l'Arsenicum album riduce l'ansia e i timori che impediscono di dormire serenamente; inoltre, migliora la fiducia in se stessi.
Preparazione del rimedio
Per la preparazione viene usato l'acido arsenico; per le prime tre diluizioni viene utilizzato alcol al 56% vol.
Disturbi principali
- Timore, irrequietezza, avarizia ed egoismo
- Irritazione a causa del disordine
- Ipersensibilità sensoriale
- Sensazione di oppressione a causa di preoccupazioni
- Grande paura del futuro e disperazione
- Emicranie, soprattutto sull'occhio sinistro
- Forti bruciori su tutto il lato sinistro del viso
- Nevralgia facciale, che compare la notte
- Raffreddore con frequenti starnuti e croste secche nei naso
- Infiammazione della gola e raucedine
- Asma
- Nausea in seguito all'assunzione di bevande o cibi freddi
- Vomito con conseguente spossatezza
- Infiammazione delle mucose gastriche
- Dissenteria con pancia gonfia
- Dolori al ventre e bruciori intestinali
- Eritemi che bruciano e prudono
- Eczemi con scaglie, psoriasi
- Bollicine alle labbra o Herpes zoster
- Infiammazioni della pelle con tessuti secchi