Artemisia: altri modi di assunzione per benefici dell'artemisia
Oltre all'infuso si può beneficiare delle proprietà dell'artemisia anche con:
- tintura
- polvere
- vino
Tintura di artemisia
Tintura di artemisia In caso di disturbi della digestione o della cistifellea assumere 20-30 gocce in un po' d'acqua, 4 volte al giorno, prima dei pasti.
Polvere di artemisia
Polvere Efficace contro i vermi nell'apparato intestinale. Assumere 1 cucchiaino la mattina a stomaco vuoto e la sera per 3 settimane. Per stimolare la digestione è sufficiente la punta di un cucchiaio mezz'ora prima dei pasti.
Vino di artemisia
Vino Fare macerare 30 g di pianta in 700 ml di vino bianco; scuotere di tanto in tanto e dopo 10 giorni filtrare. Bere un bicchierino dopo i pasti.
Componenti dell'Artemisia
L'olio volatile di artemisia comprende:
- tuione
- linalolo
- borneolo
- pinene
- cineolo
- eucaliptolo
L'erba contiene anche:
- artemisina
- cumarine
- idrossi-cumarine
- flavonoidi
- triterpeni
Come la maggior parte erbe officinali, l'artemisina con il suo contenuto ed efficacia sono soggette a condizioni climatiche, geografiche ed ambientali.
La coltivazione dell'artemisia richiede minimo 6 mesi e per quanto riguarda estrazione, trasformazione del prodotto finale servono almeno 2-5 mesi (a seconda della formulazione del prodotto).
Gli usi dell'artemisia sono noti per i seguenti trattamenti:
- aumenta e rinforza le difese immunitarie relativamente agli attacchi dei parassiti
- malattie infettive causate o trasmesse da parassitia
- amenorrea
- colica uterina
- convulsioni
- disturbi della menopausa
- epilessia
- flatulenza
- isterismo
- meteorismo
- vomito
Le parti usate in ambito erboristico sono le foglie, le sommità fiorite e la radice e la raccolta.
Azioni principali dell'artemisia:
- amara
- antispasmodica
- aromatica
- eccitante
- emmenagoga
- sedativa
- tonica.
Per l'assunzione di Artemisia si consiglia sempre prima di consultare un medico o naturapata competente che possa consigliarvi al meglio e che spieghi in modo dettagliato le possibili controindicazioni ed effetti collaterali che potrebbero verificarsi.
Erbe officinali piante medicinali