Le alterazioni arteriosclerotiche dette anche più genericamente, le arteriopalie degenerative, possono interessare in maniera più evidente un particolare distretto circolatorio, determinando così il crearsi di singoli e precisi quadri clinici.
Infatti la localizzazione di lesioni di tale natura alle arterie coronarie determina lo sviluppo di alcune malattie cardiache delle quali l'infarto miocardico è la più conclamata manifestazione.
Mentre ad esempio la localizzazione alle arterie cerebrali crea quadri diversi di deficit neurolo gico e psichico ed in quelle agli arti inferiori, si realizza quel quadro clinico conosciuto come arteriopatia obliterante cronica periferica.
Tale malattia si manifesta con un caratteristico dolore a tipo di crampo che si presenta quando, in occasione di attività muscolari diverse ma comuni, come ad esempio puo essere camminare ed andare in bicicletta, ed è qui che i tessuti richiedono una quantità di sangue che le arterie non sono più in grado di trasportare ed il soggetto colpito inizia a vedere le parti ammalate perdere il normale colorito e farsi progressivamente più pallide in abbinamento ad una sensazione di freddo e di intorpidimento sempre piu marcato.
In seguito si presenta una cianosi ed intanto si manifestano i primi segni dell'alterata nutrizione dei tessuti che consistono in: cute secca che si desquama facilmente, le unghie si sfaldano e chiazze che denunciano il peggioramento della malattia.
Con l'aggravarsi della situazione circolatoria i dolori si possono presentare non pià solo in movimento ma anche anche a riposo e le alterazioni dei tessuti possono giungere giungere fino alla gangrena.
La cura delle arteriopatie organiche è sia medica medica che chirurgica:
La cura medica si può impiegare per limitare il procedere dei disturbi metabolici a cui è legata la malattia di base e per migliorare il flusso di sangue mentre per la chirurgica per attuare quei metodi che direttamente o indirettamente ricostituiscono o migliorano il transito ematico, oppure anche per riparare ai danni ormai costituiti.
Ps.
Nelle malattie cosiddette funzionali delle arterie si riconosce un disturbo del normale meccanismo di costrizione e di dilatazione dovuto ad un'inadeguata risposta agli stimoli interni od esterni che agiscono tramite il sistema neurove getativo e questo può essere legato a condizioni patologiche di varia natura come possono essere anche le malattie del collageno, intossicazioni, disturbi endocrini, traumi ecc..
Cosa significa arteriopatia..
Malattie