Questo tipo di asma è presente soprattutto nelle cardiopatie croniche come l'ipertensione arteriosa, la stenosi aortica, l'insufficienza aortica e l'insufficienza mitralica.
Sintomi asma cardiaco:
I sintomi sono diversi e variegati, in alcuni casi di asma cardiaco può sopraggiungere anche lo scompenso acuto del ventricolo sinistro anche taluni gravi disturbi del ritmo ed al soggetto può succedere di svegliarsi di soprassalto, con un grave senso di affanno e mancamento d'aria e per questo cercano la posizione più idonea per agevolare al respiro sedendosi nel letto e spesso questo respiro viene interrotto da forti colpi ed il pallore inizia ad invadere le labbra, le guance e la sudorazione aumenta in modo esponenziale, tutto questo causando anche agitazione e spavento e la frequenza cardiaca risulta fortemente aumentata.
Questa crisi può durare da pochi minuti a mezz'ora e spesso sfociare in una turba molto più grave quale l'edema polmonare acuto.
Diagnosi asma cardiaco:
Per la diagnosi si può effettuare la semplice ascoltazione del torace la quale consente di rilevare, su tutto l'ambito polmonare, fischi, sibili, soprattutto durante l'espirazione.
Il fattore che genera la causa scatenante pare sia, nella maggioranza dei casi, una crisi ipertensiva sistematica che conduce il ventricolo sinistro, già sofferente, al cedimento.
Terapia contro l'asma cardiaca:
La terapia dell'asma cardiaco è una tipica terapia d'urgenza mirata a sedare il sistema nervoso centrale ed alla riduzione della congestione polmonare e ad aumentare la forza contrattile del miocardio.
Per fare questo vengono impiegati prodotti farmaceutici appositamente concepiti ed adatti per calmare il soggetto al fine di favorirne la respirazione, ridurne la massa sanguigna in circolo, favorire la diuresi e nel caso si può anche ricorrere alla somministrazione di ossigeno e qualora la crisi ipertensiva responsabile dell'episodio di asma cardiaco ancora non recedesse, si crea una situazione per la quale possono essere richiesti dei farmaci ipotensivi.