Costituenti principali Asparagus officinalis:
- fructani.
- saponosidi sferoidali (sarsapogenina).
- aminoacidi: asparagina (0,04%), arginino.
- acidi glicolico e glicerico.
- flavonoidi (rutina) in maggiore quantità nelle parti verdi.
- sali di Potassio (1,3-1,6%) e Fosforo (0,5-1%)
Attività principali Asparagus officinalis: azione diuretica
Impiego terapeutico: cistite, litiasi, forme reumatiche
Utilizzo medico Asparagus officinalis:
La radice ed il rizoma sono considerati suscettibili di favorire l'eliminazione renale di acqua e sarebbero i saponosidi a conferire alla droga proprietà diuretiche e depurative .
Le saponine, infatti determinano un'azione irritante a livello dell'epitelio renale con aumento della
secrezione urinaria.
Contribuisce a tale proprietà anche l'aumentata irrorazione dell'epitelio renale (Flavonoidi).
Curiosità Asparagus officinalis:
- Gli asparagi possono servire per cercare di espellere un oggetto appuntito ingoiato inavvertitamente (spina ecc.). Occorre far mangiare una cospicua porzione di asparagi: le fibre, non digeribili, andranno ad avvolgere il corpo estraneoconsentendone spesso l'espulsione.
- Plinio riteneva l'Asparago dotato di attività afrodisiaca.
Asparago officinale...
Erbe officinali piante medicinali