Esistono inoltre degli aspermatismi di tipo secretivo che sono dovuti a lesioni localizzate ai testicoli.
Ad esempio tali lesioni possono essere primitive, come il criptorchidismo, o secondarie, come le orchiti da parotite o da altre malattie infettive generali.
L'aspermatismo, inoltre, può anche essere indotto da interventi chirurgici a scopo contraccettivo, che implicano la legatura dei dotti deferenti.
Invece, altre volte, semplicemente non si riesce a mettere in evidenza alcun processo morboso che sia motivo eziologico della stessa patologia.
La diagnosi di aspermatismo può essere effettuata solo per mezzo di analisi Ticroscopica dello sperma.
L’analisi Ticroscopica richiede, necessariamente, particolari cautele tecniche nella fase diagnostica ed i suoi risultati devono essere assoggettati alla sola interpretazione di personale specializzato ed altrettanto esperto.
La terapia per la cura dell'aspermatismo non volontario, e cioè quello non derivante da interventi contraccettivi, può essere di tipo medico oppure chirurgico.
La terapia sarà di natura medica per le forme di aspermatismo secretivo ormono-dipendenti per le quali una terapia ormonale sostitutiva potrebbe rivelarsi una delle soluzioni.
Sarà invece di natura chirurgica qualora di debba debellare le stenosi cicatriziali indotte da precedenti processi infiammatori.
Aspermatismo...
Malattie