Gli attacchi di panico sono caratterizzati da vampate improvvise di paura intensa, seguiti da un profondo senso di turbamento ed angoscia che originano diversi sintomi anche a livello fisico.
I sintomi degli attacchi di panico possono risultare davvero pesanti, lasciandovi spossati e senza fianco, doloranti ai muscoli ed i nervi e incapaci di pensare con lucidità e razionalità. Una volta che gli attacchi di panico e l’ansia cominciano il loro processo è impossibile fermarli e non resterà che aspettare che gli effetti svaniscano: solitamente un attacco di panico non dura più di alcuni minuti, ma fidatevi che il culmine dell’attacco di panico vi farà provare il desiderio di scomparire dal mondo.
Perchè una persona ha gli attacchi di panico?
Le cause legate agli attacchi d’ansia e panico differiscono da individuo a individuo, ma anche se lo stimolo principale e specifico che interagisce con la loro comparsa può variare, gli effetti saranno più o meno gli stessi, sebbene il livello d’intensità e il grado di durata sono solitamente soggettivi.
I fattori che più spesso portano un soggetto a soffrire di attacchi di panico coinvolgono più o meno tutti gli aspetti dell’organismo umano, influenzandolo a tal punto da compromettere le corrette funzioni fisiche e mentali, causando così gravi squilibri nel corpo della persona che finiranno col causarle regolari e frequenti attacchi di panico.
Gli aspetti fisici riguardano diverse attività dell’organismo tra cui quella cardiovascolare e quella polmonare, causando forti disagi accompagnati da iperventilazione e battito accelerato: i dolori lancinanti al petto ed il senso di soffocamento saranno davvero terribili da sopportare sia dal punto di vista fisico che psicologico, opprimendo notevolmente il soggetto affetto da questa patologia.
La mente della persona che viene a contatto con gli attacchi di panico quotidianamente subirà numerosi colpi, inferti con pietà e violenza dalle crisi d’ansia, che porteranno il soggetto a sviluppare un gran numero di disturbi mentali.
Vediamo alcuni dei sintomi più comuni derivati dagli attacchi di panico:
- La persona che soffre delle crisi d’ansia sarà maggiormente incline a sviluppare un’ulteriore forma di depressione.
- La sensazione di impazzire accompagna molto spesso gli attacchi di panico dei soggetti che soffrono a causa di questa patologia.
- La distorsione delle percezioni e dei sensi umani sarà inevitabile, portando una persona a sviluppare un pensiero altamente negativo ed avverso nei confronti del mondo che la circonda.
- Gli attacchi di panico possono causare anche improvvise allucinazioni visive e sonore, mettendo in pericolo il soggetto afflitto dalle crisi così come le persone che gli stanno attorno.
- La paura ed il timore di ritrovarsi in situazioni analoghe che hanno scatenato passati attacchi di panico spingeranno la persona a preferire l’isolamento al contatto con gli altri, innescando un pericoloso meccanismo che sfocia con l’alienazione dal mondo esterno alla propria abitazione.
I rimedi per gli attacchi di panico: un viaggio tra psicologia ed omeopatia
I diversi rimedi per gli attacchi di panico sono differenti tra loro, ma ciò non toglie che ognuno di essi può realmente dare un contributo ad alleviare la situazione di salute in cui vi trovate, limitando gli attacchi di panico e le crisi d’ansia che fino ad ora hanno interessato la vostra quotidianità. Dare uno sguardo ai vari rimedi per gli attacchi di panico diventa quindi indispensabile, ma non dovete pensare di limitarvi ad una sola scelta, in quanto potete benissimo optare per integrare i diversi trattamenti tra loro per godere di un risultato più incisivo e duraturo.
La terapia espositiva
Questo trattamento per curare le crisi d’ansia mira a riproporre le stesse condizioni che provocano alla persona gli attacchi di panico, in maniera da svolgere una simulazione reale del momento in cui viene a contatto diretto con gli effetti del disturbo . Durante la terapia vi verrà chiesto di eseguire determinati esercizi e diverse tecniche di respirazione profonda, di iperventilazione o di apnea. In questa maniera potrete abituarvi ai sintomi degli attacchi di panico, alleviandone così gli effetti quando insorgeranno sul vostro corpo.
La terapia cognitiva-comportamentale
La terapia che stiamo per spiegarvi è uno dei trattamenti più seguiti per ridurre gli effetti delle crisi d’ansia migliorando la vostra capacità di controllare le emozioni e le sensazioni derivate dagli attacchi di panico, soprattutto grazie al supporto e all’aiuto di uno psicologo specialista che avrà il compito di scandagliare i meandri della vostra condizione di salute per trovare i rimedi che funzionano realmente. Sarà però fondamentale fidarsi ciecamente del proprio psichiatra e metterlo a conoscenza di tutti i disturbi che vi affliggono durante gli attacchi di panico, così come nel periodo di tempo tra una crisi e l’altra, in modo da fornirgli le sufficienti informazioni per pianificare una linea d’attacco diretta contro la fonte del vostro problema.
Il legame tra depressione ed attacchi di panico: rimedi comuni
Nei casi più gravi di attacchi di panico vengono prescritti trattamenti che prevedono l’assunzione di alcuni farmaci di carattere antidepressivo, che sebbene non possono fare altro che ridurre i sintomi degli attacchi di panico e non durano a lungo; una soluzione migliore per il vostro problema è l’utilizzo dei medicinali inibitori selettivi della ricapitazione della serotonina, che regolano la produzione di questo composto, migliorando così la salute e l’equilibrio generale del corpo. Questi prodotti agiscono molto più rapidamente rispetto agli antidepressivi e garantiscono benefici abbastanza duraturi lungo la giornata.
Rimedi omeopatici per gli attacchi di panico e la depressione
L’avena
L’avena è sicuramente uno dei migliori prodotti naturali per ridurre gli effetti del panico e dell’ansia, in quanto oltre ai suoi benefici vi dà anche la possibilità di assumerla in diversi modi, tramite estratti concentrati, pillole e oli essenziali, oltre che venir consumata come semplice alimento, che resta sempre e comunque la forma migliore per assumere questo speciale rimedio omeopatico per gli attacchi di panico.
La melissa
La melissa è un altro composto naturale che viene tradizionalmente utilizzato per moltissimi benefici alla salute generale del corpo, ma che interessa in particolar modo il sistema nervoso e risulta quindi importante anche per la lotta agli attacchi di panico. Il suo effetto calmante e rilassante svolgerà un azione sedativa sul corpo, contenendo i sintomi degli attacchi di panico sul corpo e portandolo a sviluppare una sorta di autodifesa nei confronti delle crisi ripetute. Provate a bere regolarmente un infuso con l’ingrediente principale la melissa vi ritroverete a godere di un buon livello di benessere, senza dover soffrire degli attacchi di panico.
La passiflora
E’ comunemente usata per il trattamento di tutti i disturbi legati al sistema nervoso ed i loro effetti, che includono ansia, attacchi di panico, disturbi nervosi dello stomaco e del cuore come, ad esempio crampi gastrici e palpitazioni intense. La passiflora, o fiore della passione, è anche un ottimo sedativo, migliorando il sonno ed evitando patologie come l’insonnia.
Scutellaria baicalensis
Questo rimedio omeopatico per gli attacchi di panico agisce nei confronti dell’ansia e della depressione su due livelli, dedicando la sua azione sedativa e tranquillizzante al sistema nervoso, tonificandolo e migliorandone la salute generale.
Per questo motivo può seriamente alleviare i sintomi degli attacchi di panico, liberando la vostra mente dalla preoccupazione e dall’angoscia di dover soffrire ancora una volta a causa di questo disturbo che vi sta rovinando l’esistenza.
Se volete migliorare la vostra condizione di salute cercate anche di limitarvi dal punto di vista dei vizi, riducendo le sigarette ed il consumo di alcolici al minimo, se proprio non riuscite a farne a meno del tutto. Se però volete davvero dare una svolta al vostro stile di vita, allora sarà bene che cominciate a scegliere con cura quali alimenti integrare alla propria dieta, evitando quelli ricchi di calorie e grassi inutili e nocivi per il corpo.
Gli attacchi di panico derivano principalmente dalla vostra vita completamente sbagliata, motivo per cui dovete prendere subito le precauzioni per evitare che ciò accada anche in futuro.