Anche se una cura specifica per la ASD non esiste, sono stati immessi sul mercato dei farmaci che possono controllare la sintomatologia appena elencata. Quando si parla di autismo non ci può certo generalizzare perché esistono diversi tipi di ASD che prendono un nome preciso a seconda della gravità e che colpisce più i bambini che le bambine: I bambini con questa patologia hanno problemi di inserimento sociale, problemi legati al linguaggio ed hanno anche problemi di ritardo mentale. I bambini colpiti da questa forma di autismo hanno meno difficoltà ad interagire rispetto ai bambini colpiti da autismo classico, riescono a parlare tranquillamente anche se la comprensione non è al 100% in quanto ad esempio non riescono a capire le battute umoristiche. I bambini colpiti da questa sindrome, hanno un'intelligenza molto superiore alla media, sviluppata per particolari settori come la logica, la matematica, l'informatica e la musica. È quel tipo di autismo che comprende tutti quei bambini che hanno problemi di minore entità rispetto all'autismo classico, e non hanno l'intelligenza superiore alla media come quelli colpiti dalla sindrome di Asperger. Negli ultimi decenni i casi di bambini con questa patologia sono aumentati, ma questo non significa che sia un problema i crescita, anzi la professionalità dei medici specializzati nel settore è alta ed ha permesso di riconoscere immediatamente questa patologia. Prima semplicisticamente si ghettizzava un bambino con difficoltà di apprendimento, come un bimbo difficile o troppo timido adesso invece con le moderne tecniche di approccio al problema, tante situazioni prima troppo complicate adesso sono diventate anche semplici da trattare. Alcune teorie mediche ritengono che l'aumento dei casi diagnosticato di ASD siano dovuti agli effetti collaterali dei vaccini somministrati obbligatoriamente ai bambini ed in particolare: Nonostante tutta una serie di ricerche eseguite sul campo, nessuna delle due teorie ha avuto riscontri positivi, per cui si può dire che tra i vaccini e la ASD non esiste alcune legame. Le prospettive di guarigione dipendono ovviamente dall'entità della patologia, che si può presentare con sintomi che vanno dai lievi ai gravi. Pertanto bambini che hanno sintomi lievi, con un'intelligenza superiore alla media, è quasi certo che potranno avere una vita normale, lavorare e mettere su famiglia. Quelli più sfortunati con un 'intelligenza non troppo sviluppata, avranno bisogno di avere una presenza durante la loro esistenza, in quanto incapaci di vivere autonomamente. Tutto questo ovviamente non impedisce loro di vivere bene e senza problemi fisici. I sintomi di questa patologia sono fondamentali da individuare nel bambino ed è proprio il genitore che deve accorgersi dell'esistenza di un problema sin dai primi mesi di vita del bimbo. Primi segnali della ASD periodo tra i 6 ed i 18 mesi. Sebbene sia una patologia particolare, manifesta dei sintomi che non lasciano addito a confusione ed in particolare: Col passare del tempo i sintomi della ASD si fanno sempre più evidenti, soprattutto per quanto riguarda il linguaggio e la socializzazione coi coetanei. I bambini affetti da autismo classico e atipico, possono avere un ritardo nell'uso della parola, oppure non riuscire proprio a profferire parola, mentre i bambini colpiti da sindrome di Asperger non hanno problemi nel parlare ma le problematiche emergono in altro modo e precisamente hanno una parlata molto veloce e monotonica. Il bambino affetto da autismo dimostra poco interesse verso i giocattoli e quando lo manifesta, gioca in modo ripetitivo ad esempio giocando con una macchinina, potrebbe concentrarsi a far girare le ruote, invece di spingerla sul pavimento, oppure invece di usare le costruzioni per creare qualcosa, le allinea per dimensione e colore. Il problema della socializzazione è un tema delicato, nella maggior parte dei casi il bambino è poco propenso a socializzare con i coetanei né tanto meno a partecipare a giochi di gruppo. Ci può essere un tentativo di avvicinamento di un bambino autistico verso un altro, solo che le sue reazioni sono imprevedibili, potrebbe improvvisamente abbracciarlo, oppure picchiarlo, senza motivo alcuno. Una delle caratteristiche dei bambini affetti da ASD sono i comportamenti ripetitivi a livello fisico ed in particolare: Malgrado non abbiano una totale percezione di tutto ciò che li circonda sono abitudinari, per cui ci possono essere dei bambini che vogliono seguire un programma alla tv ad un'ora ben precisa, oppure hanno un dvd preferito che devono vedere dall'inizio alla fine, titoli di coda compresi. Interrompere questa routine, potrebbe creare dei traumi al bambini che potrebbe reagire in maniera molto violenta, come sbattere la testa al muro oppure farsi del male con dei morsi. Sono insensibili al dolore, tant'è che in molti casi i genitori si sono accorti della presenza di lividi ed escoriazioni, ma il bambino sembra non risentire del dolore. Vivono in un mondo tutto loro e tutto ciò che sconvolge il loro equilibrio porta al cambiamento di umore, come ad esempio utilizzare un aspirapolvere, oppure accendere improvvisamente delle luci intense. Anche per i cibi i bambini affetti da ASD presentano dei problemi, che sono legati più alla consistenza che al sapore del cibo, per cui potrebbero avere avversione per cibi troppo molli oppure per cibi che necessitano di una masticazione importante. Nei bambini che hanno avuto alla nascita la diagnosi di ASD lieve, possono col tempo ottenere grandi risultati nella frequentazione e socializzazione con bimbi normali, cosa che non succede nei casi di bambini che hanno una ASD grave, che può portare a reazioni molto forti da parte di questi bambini. I bambini con autismo non specificato, hanno la probabilità di migliorare notevolmente il loro linguaggio, ma possono rimanere altre caratteristiche come ad esempio: I bambini più grandi con la sindrome di Asperger, manifestano col tempo i problemi che hanno col linguaggio come ad esempio: I ragazzi affetti da ASD hanno purtroppo difficoltà a relazionarsi coi coetanei perché non sono in grado di capire come potersi amalgamare a loro e questa difficoltà si manifesta in diversi modi. Ad esempio non riescono a capire la differenza di comportamento da tenere davanti ad un professore con quello che si deve avere coi compagni, potrebbe avere interessi completamente diversi da quelli che hanno i coetanei e trovano assolutamente normale invadere lo spazio degli altri e si agitano e reagiscono violentemente se qualcuno viola il loro. Ovviamente questi comportamenti rendono praticamente impossibile qualsiasi forma di socializzazione coi coetanei, mentre potrebbe capitare che possano legare con persone più piccole o più grandi. Il bambino affetto da ASD ha la vita improntata a dei ritmi ben cadenzati, una vita monotona e di solito dedica tutte le sue energie ad una materia o attività che ha a che fare con i numeri, oppure la raccolta di figurine che viene seguita con molto più interesse rispetto ad un bambino normale, oppure ancora hanno una predisposizione naturale a materie non esattamente di interesse infantile come la memorizzazione degli orari dei treni, o di vecchi libri. I bambini con la sindrome di Asperger sono imbattibili nelle materie che hanno a che fare con la logica, con le date, ma non riescono a percepire l'astratto come può essere la religione. Sono state raggruppate in due classi le cause imputabili al disturbo ASD: da studi fatti è risultato che il 90% dei casi di ASD sono primari, mentre solo il 10% secondari. Gli studiosi in materia hanno evidenziato 4 cause di ASD P rimario: Si parla anche nel contesto di ASD di familiarità, per cui se una coppia genera un figlio con la patologia è molto probabile che un altro figlio possa avere il medesimo problema. Molti studiosi ritengono che i problemi legati allo sviluppo di ASD,siano dovute non ai geni bensì a fattori ambientali, come ad esempio: Molti ricercatori ritengono che le problematiche psicologiche che portano allo sviluppo di ASD siano basate su un principio conosciuto come Teoria della Mente (TOM). La TOM altro non è che riuscire a vedere ciò che ci circonda, estraniandosi completamente, e vedere con gli occhi di un' altra persona, riuscendo a capire anche le emozioni e le sensazioni degli altri. Pertanto i bambini normali riusciranno ad avere percezione di quello che vedono e sentono gli altri intorno ai 4 anni, mentre i bambini affetti dalla patologia non potranno cogliere queste sottigliezze che è poi causa dei loro problemi legati alla socializzazione. Gli studiosi che si sono occupati dei fattori neurologici come causa scatenante del ASD, hanno concentrato i loro sudi sull'amigdala, che riunisce sotto di se: Restando sempre in campo neurologico, gli studiosi hanno confrontato i neuroni specchio, di recente scoperta precisamente nel 1990, di un bambino normale con uno affetto da ASD ed hanno riscontrato attraverso le immagini di risonanze magnetiche non hanno la medesima dinamica. Il neurone specchio è stato considerato come un mezzo che ci consente di emulare le azioni di un nostro simile, come ad esempio un bambino che sorride al sorriso della mamma, e riuscire col passare degli anni a coinvolgere organi più importanti come il cervello che ci consente di apprendere e di imparare dagli altri ed arrivare ad uno sviluppo mentale e fisico generale. Dallo studio di questi nuovi neuroni e dalla diversità di reazioni tra un bambino sano ed uno affetto da ASD, gli scienziati hanno stabilito che questi neuroni siano responsabili delle difficoltà di apprendimento dei bambini autistici. Ci sono alcune patologie che è noto essere causa dei sintomi della ASD, ed in particolare: Diciamo che nella maggior parte dei casi sono i genitori che si accorgono che qualcosa non va nel comportamento del loro bambino verso i 2 anni di età, anche se poi chi è colpito in maniera lieve dalla patologia, arriva in età adulta senza che nessuno si accorga dell'esistenza del problema. Se un genitore ravvisa un comportamento strano nel figlio, dovrebbe per prima cosa rivolgersi al proprio medico si famiglia che eseguirà dei semplici test verbali, per verificare o meno la presenza della patologia. Una delle domande potrebbe riguardare l'interesse per il gioco nel bambino in esame, se riesce a socializzare e giocare con altri bambini, ovviamente si tratta di una serie di domande generiche che però daranno al medico importanti informazioni per indirizzare il bambino verso lo specialista adatto, ed in particolare: Di regola davanti ad una problematica del genere, che è sempre di difficile gestione, il bambino nella maggioranza dei casi viene seguito da una equipe che è formata da tutti e tre questi specialisti che avranno bisogno dell'aiuto dei genitori relativamente a: Dopo aver eseguito tutti questi test, gli specialisti saranno in grado di confermare o escludere la presenza della patologia e dovranno sostenere i genitori in questo lungo percorso di cure. È normale che i genitori nello scoprire che il proprio figlio è affetto da una simile malattia abbiano delle reazioni forti, più che altro dettate dalla paura che il proprio figlio non sia in grado di vivere una vita normale ma fortunatamente la ricerca ha fatto passi da gigante ed offre a questi bambini delle cure affinché possano avere uno sviluppo ed una crescita quanto più possibile normale. Ci sono persone che crescono con questo disturbo senza che nessuno mai l'abbia loro diagnosticato ma c'è la possibilità in ogni caso di avere una diagnosi. C'è da considerare che persone che avvertono la presenza di problemi, possano avere timore di farsi controllare e poi scoprire di avere questo disturbo, perché temono di essere etichettati come malati. Avere però una diagnosi certa,come la sindrome di Asperger, può portare dei vantaggi a chi ne soffre ed alle famiglie perché fa si che queste persone possano essere aiutati e supportati sia da medicine che da specialisti e anche dal datore di lavoro che cercherà di renderlo meno pesante, fornendo ad esempio delle indicazioni scritte e specifiche. Una volta diagnosticato la sindrome, chi ne è colpito potrà frequentare dei gruppi di sostegno ed entrare in contatto con persone con i medesimi problemi e difficoltà e confrontarsi. Attualmente non c'è una terapia farmacologica per l'autismo, bensì tutta una serie di programmi che sono diversi e soggettivi, legati ovviamente ai problemi. Nel caso specifico dei bambini ci sono dei programmi fissi che vengono seguiti, ed in particolare: Un metodo che viene seguito relativamente al comportamento è quello che prende il nome di ABA, Analisi Applicata del Comportamento dove la B sta per behaviour che significa comportamento, che è un tipo di programma che viene svolto a casa dietro prescrizione di specialisti: Il compito di questi specialisti è di portare il bambino all'interazione rendendolo parte attiva nel gioco, come ad esempio insegnargli a battere le mani ed una volta che il bambino ha appreso questo gesto, lodarlo e premiarlo per esserci riuscito. Ci vorrà tempo ma questo permetterà al bambino di avere uno sviluppo quasi normale. Una delle tecniche che hanno riscosso importanti risultati è quella dell'apprendimento visivo poiché i bambini affetti da questa sindrome ricevono stimoli maggiori con la sollecitazione visiva e lo specialista utilizzerà giochi e racconti per:Le cure?
Tipologie dello Spettro del Disturbo Autistico.
Autismo classico
Sindrome di Asperger
Autismo atipico
È aumentata la percentuale di casi si ASD?
Prospettive di guarigione dall'autismo
Quali sono i sintomi della ASD?
Segnali della ASD nel periodo prima dell'età scolare.
Il linguaggio
Il gioco
Socializzazione
Atteggiamenti.
Sintomi in età scolare.
Linguaggio
Socializzazione scolastica
Modi di fare
Quali sono le cause dello spettro autistico
ASD Primario
Mutazioni genetiche
Fattori legati all'ambiente
Fattori psicologici
Fattori neurologici
ASD Secondario
Come viene diagnosticato lo Spettro del Disturbo Autistico (ASD)?
La diagnosi nei bambini
La diagnosi di ASD negli adulti
Qual'è il trattamento dell' ASD?
Insegnamento
stuzzicarlo all'ascolto; fargli prestare attenzione ai gesti; cercare di trasmettere emozioni col racconto; coinvolgerlo in racconti fantastici lontani dalla realtà.
Come già detto in precedenza non esiste una terapia farmacologica specifica per questa sindrome, a ci sono dei farmaci che possono intervenire su alcuni problemi come ad esempio: Uno dei farmaci a cui si fa ricorso in questi casi è l'inibitore della ricaptazione della serotonina, che è un antidepressivo e che va ad incidere sulla serotonina che è quella sostanza che regola comportamento e umore. I farmaci più prescritti sono la Fluoexitina e la Paroxetina. Ci sono dei casi in cui dei bambini con la sindrome e che assumono questi farmaci abbiano improvvisamente un aumento di serotonina, che può causare dei problemi che possono essere sia leggeri, come ad esempio: in presenza anche di uno solo di questi sintomi, bisogna immediatamente sospendere il farmaco; sintomi gravi: in presenza anche di uno solo di questi sintomi bisogna immediatamente andare in ospedale. Oltre alla terapia farmacologica, gli studiosi hanno appurato che la maggior parte dei genitori ha fatto uso di quella che viene chiamata CAM, e che ha portato e dei leggeri miglioramenti nel comportamento dei loro bambini. Alcuni esempi di CAM hanno a che fare con l'alimentazione ed in particolare: Nessun medico però è in grado di stabilire che questo tipo di alimentazione sia corretto ed anzi mettono in evidenza anche la sua pericolosità soprattutto per quanto concerne la terapia chelante che può provocare: Le terapie alternative non devono prendere il sopravvento su quelle che sono le terapie decennali seguite dai professionisti e modificare l'alimentazione in questi bambini potrebbe essere molto pericoloso fino anche a portare alla morte.Terapia farmacologica per l'autismo
Medicina Alternativa e Complementare (CAM).