I frutto non decorticato è un tonico utile contro la fatica, nella convalescenza e nelle forme lievi di depressione.
È pertanto indicato in tutti i casi di astenia fisica o intellettuale.
Le spiccate attività tonificanti sono dovute inoltre, alla presenza di un principio, avenina, che svolge un'azione stimolante nei confronti della tiroide.
Nome comune: Avena
Francese: Avoine
Inglese: Oat
Famiglia: Graminaceae
Parte utilizzata: frutto, pianta, paglia
Costituenti principali:
- amido.
- gramina, alcaloide indolieo.
- 2% di lecitina.
- trigonellina, presente nella cariosside del frutto.
- pectina e acido silicico (sframenfum avenae).
- zinco, ferro, manganese.
- vitamine: A, B l, B2, B6.
- flavonoidi (infiorescenze).
- saponine trìterpeniche (foglie).
Attività principali: stimolanti, vitaminizzanti; vulnerarie, antiinfiammatorie.
Impiego terapeutico: astenia ed esaurimento fisico; nervosismo e dermatite seborroica.
I frutti d'Avena presentano in quantità notevolmente superiore a quella che si trova nella farina di frumento, un ricco bagaglio in sali minerali (fosforo, ferro, calcio,magnesio, zinco ecc.) e in tiamina, riboflavina e niacina; indubbie, quindi, sono le proprietà nutrizionali della pianta, tanto è vero che è stata definita "donatrice di oligoelementi".
Curiosità:
- Avena è il nome utilizzato da Virgilio forse da aveo, desidero.
- È particolarmente usata in veterinaria come stimolante nella dieta dei cavalli.
Avena sativa...
Erbe officinali piante medicinali