Farina d'avena e proprietà benefiche
Non c’è alcun dubbio sul fatto che la farina d’avena rappresenti una delle fonti nutrizionali principali per molti paesi, classificato come un alimento utile a combattere il colesterolo e ridurre la possibilità che questo possa sedimentarsi nelle arterie come una sorta di placca, impedendo la giusta circolazione.
Sebbene la maggior parte di voi conosca l’avena solamente come un’ottima fonte di fibre, dovete sapere che questo cereale è responsabile anche di un buon contenuto di sostanze vitali per l’essere umano come carboidrati complessi, vitamine del gruppo B, minerali come ferro, fosforo, calcio e selenio, diventando così una straordinaria struttura ricca di salute e benessere.
Avena per il colesterolo
La fibra solubile presente nella farina d’avena, conosciuta dai più come beta-glucano, ha dimostrato enormemente la sua capacità di prevenire la coagulazione del sangue nelle arterie come causa dell’eccessivo livello di colesterolo, fonte primaria della maggior parte delle malattie cardiovascolari e cerebrali.
Una ciotola di farina d’avena al giorno può ridurre il rischio di sviluppare questi problemi davvero pericolosi per la salute, consiglio che vi potrà fornire qualsiasi medico o dietologo.
Avena per i diabetici
Una delle malattie più comuni al giorno d’oggi riguarda le persone affette da livelli eccessivi di zucchero nel sangue, conosciute anche come diabetici; l’avena rientra nella categoria di quegli alimenti a basso indice glicemico, e grazie alle sue fibre può aiutare l’organismo a regolarizzare la quantità di glucosio e ridurre il rischio di soffrire a causa del diabete.
Avena per il sistema immunitario
Grazie alla sua grande quantità di selenio e vitamina E l’avena incita il corpo ad innalzare le difese immunitarie naturalmente fornite al vostro organismo per proteggersi da infezioni batteriche, attacco di virus e altri composti nocivi che portano troppo spesso ad ammalarsi delle più comuni influenze stagionali, ma anche di altre forme patologiche alquanto pericolose per l’incolumità di un individuo.
Decotto a base di avena
Versare 1 cucchiaio di semi di avena in 1/4 litro d'acqua e lasciare macerare per 10-12 ore. Pestare i semi, lasciare riposare per 2-3 ore, poi filtrare, come cura ricostituente berne 2 tazze tiepide tra i pasti, mentre contro l'insonnia una tazza prima di coricarsi.
Tisana all'avena
Versare 1/4 litro d'acqua bollente su 1 cucchiaio d'avena, lasciare raffreddare, poi filtrare. Bere 1 tazza di tisana senza zucchero più volte al giorno.
Tintura di avena
In caso di nervosismo assumere più volte al giorno 10-15 gocce dì tintura d'avena; 20 gocce in caso di insonnia, prima di coricarsi.
Avena e omeopatia
II rimedio omeopatico è costituito dalla tintura madre della pianta. Contro l'insonnia miscelare 10 g di Passiflora e Avena e 30 g di Valeriana. Assumere 1 cucchiaino prima di coricarsi.
Bagno all'avena
Versare 100 g di paglia d'avena in 1 litro d'acqua, fare bollire per 20 minuti e aggiungere il decotto all'acqua del bagno.
Le proteine dell’avena
Uno degli aspetti più interessanti dell’avena è la quantità di proteine che, a differenza di molti altri cereali, caratterizza la sua struttura, che una volta introdotta nel corpo porta favolosi vantaggi ai tessuti muscolari ed al metabolismo, incitandolo a bruciare una quantità maggiore di grassi. Ciò potrà interessare particolarmente alle persone in sovrappeso che desiderano dimagrire.