Nome comune: Ballota, Marrubio fetido, Marrubio nero
Francese: Ballote noire; Ballote fètide; Marrube noir
Inglese: Black horehound
Famiglia: Lamiaceae
Nb.Da non confondere con Marrubium vulgare L. o album (azione bechica, amarotonica gradevole, diuretica, cardioregolatrice ed ipotensiva)
Parti utilizzate: sommità fiorite
Costituenti principali:
- derivati labdanici furanici: ballotenolo, ballotinone (= 7-oxo-marrubina) -7-a- acetossimarrubina,preleosibirina.
- acido caffeico
- sali minerali, acido gallico.
Attività principali: antispasmodica, ansiolitico, calmante della tosse,coleretica.
Impiego terapeutico: insonnia, turbe della menopausa, pertosse.
Queste proprietà furono ampiamente confermate da Ledere il quale sottolineò l'azione delle preparazioni ottenute da pianta fresca nelle turbe nervose legate alla menopausa e nella psiconevrosi ribelli associandola alla Passiflora.
Sempre da Ledere la pianta è stata consigliata nell'incontinenza urinaria di origine nervosa.
Inoltre per l'attività antispasmodica viene impiegata nel trattamento sintomatico della tosse. Risulta utile, in particolare, nella pertosse ove diminuisce la frequenza e l'intensità egli attacchi pertussoidi.
Per quanto riguarda l'apparato digerente, le proprietà spasmolitiche giustificano l'impiego della pianta negli spasmi a carico del tratto gastrointestinali in quanto la Ballota contribuisce, inoltre ad aumentare la secrezione biliare.
Curiosità:
- Si devono all'illustre clinico Boerhaave (1668-1738) le prime serie indicazioni riguardanti l'efficacia della Ballota nel trattamento delle nevrosi, quali isteria edipocondria.
- La pianta era già conosciuta con il nome di Ballota da greci e latini: si ignora il significato originario di tale nome. Alcuni autori ipotizzano che possa derivare dal greco ballein = respingere (pianta dall'odore ripugnante).
Ballota o Marrubio...
Erbe officinali piante medicinali