Per prima cosa intanto bisogna capire se hai davvero la cellulite: non sempre il "grasso in eccesso" si può definire cellulite. La cellulite, infatti, si manifesta con ammaccature e rigonfiamenti dei tessuti sottocutanei su pancia, cosce e glutei. Questi inestetismi fanno pensare alla scorza rigonfia di un'arancia, e definiscono infatti la classica "pelle a buccia d'arancia". Puoi verificare la presenza della cellulite con un semplice test: con il pollice e l'indice fai una leggera pressione sulla pelle dello stomaco, dell'anca, della cosce e dei glutei. Se risultano evidenti smagliature della pelle, non ci sono dubbi, quella è proprio cellulite :-(
Inoltre, nello stadio avanzato la struttura irregolare dei tessuti superficiali e le leggere ammaccature sono riconoscibili anche senza il test della pressione. Se la cellulite è molto pronunciata, sulla pelle si formano profondi solchi e scanalature. In presenza di cellulite il tessuto adiposo sottocutaneo diventa ipertrofico e preme da sotto contro la superficie esterna, generando gli inestetismi e provocando, nei casi più gravi, anche un'acuta sensazione dolorosa. Quindi il problema della prova costume è decisamente il male minore!
In ogni caso la cellulite dipende sia da un fattore genetico, spesso ereditario, ma soprattutto dallo stile di vita. Lo stress, il fumo e l'alcool, sono cause importanti tanto quanto il cibo e che spesso vengono ignorate cercando di combattere la cellulite solamente mangiando meno!
La cellulite è sì un fattore genetico, però dipende anche tanto dal tuo stile di vita. In ogni caso se adotti una alimentazione varia e povera di grassi e cerchi di fare del movimento regolare, puoi combattere la "pelle a buccia d'arancia" (molto sgradevole).
Anche bere è molto importante. Un litro e mezzo al giorno è la quantità di acqua minima da assumere, magari lontano dai pasti e prediligendo le acque oligominerali.
Comunque, a parte la genetica, la causa principale è l'assenza di moto. Se fai una vita sedentaria, magari al lavoro sei seduta in ufficio tutto il giorno, le classiche zone della cellulite (fianchi, glutei e gambe), le zone dove il grasso si accumula, nella posizione seduta rendono la circolazione difficile e quindi anche la pelle ne risente moltissimo.
Ma allora, come combattere la cellulite?
Alcuni semplici ed economici trucchi per combattere la cellulite sono:
- Fare attività fisica costantemente e per lungo tempo
- Avere una alimentazione sana e regolata