I vantaggi in breve dei BCAA sono di:
- Evitare il catabolismo
- Migliorare ed aumentare il recupero dopo l’esercizio fisico
- Aumentare la sintesi proteica
- Aumentare l'ipertrofia muscolare
- Aumentare la resistenza muscolare
- Limitare la produzione di insulina
- Smaltimento di glucosio aiuto
- Aumentare la gluconeogenesi (produzione di glucosio)
- Aumentare l'energia
Prendere integratori BCAA aumenterà i livelli ematici dei nutrienti fino a quando non saranno utilizzati dai muscoli. Questi aiutano in caso di fisico sotto stress maggiore, come allenarsi in palestra o in campo sportivo.
Difatti, gli integratori BCAA (Branched Chain Amino Acids) sono considerati dei supplementi essenziali per qualsiasi atleta in quanto noti per fornire energia, resistenza muscolare e soprattutto per un recupero veloce e completo.
I maggiori consumatori di BCAA sono certamente chi pratica fitness ed i culturisti, i cosiddetti bodybuilders, perché aiutano a mantenere la massa magra, aumentandone la dimensione effettiva dei muscoli, nonché la loro forza.
Ovviamente questi risultati si potranno ottenere seguendo una dieta a basso contenuto di grassi associata ad un allenamento su misura.
Vantaggi dell’assunzione degli integratori BCAA aminoacidi ramificati:
- Assunzione di bcaa prima dell’allenamento: influenzano la risposta di alcuni ormoni anabolici, in particolar modo l'ormone della crescita, l'insulina e testosterone. Inoltre attenuano il triptofano nel cervello e quindi si avrà maggiore energia.
- Assunzione di bcaa durante l’allenamento: aiutano a diminuire la degradazione proteica che si verifica nei muscoli nel corso di alcuni esercizi in particolare; ed inoltre alleviano parte della fatica riscontrata in sessioni di allenamento prolungate dando maggiore forza all’atleta.
- Assunzione di bcaa a fine allenamento: aiutano a ristabilire le riserve di energia, favoriscono la sintesi proteica e quindi aiutano a diminuire il catabolismo muscolare post-allenamento.
Quali sono i nomi dei tre aminoacidi Bcaa?
La Valina è un aminoacido strettamente correlato alla leucina e isoleucina, sia per quanto riguarda la struttura che per la funzione. Si trova quasi sempre all’interno delle proteine. Raramente sono utili nella routine delle reazioni biochimiche, ma determinano la struttura tridimensionale delle proteine per loro natura idrofobica. Sono anche amminoacidi essenziali bcaa e pertanto devono essere assunti tramite l’alimentazione quotidiana.
Fonti importanti di valina sono contenute in: farina di soia, ricotta, pesce, carne, lenticchie, arachidi, nocciole, formaggi.
La Leucina è un aminoacido idrofobico che si trova come un elemento strutturale all'interno delle proteine e degli enzimi. Sono aminoacidi essenziali e non sono sintetizzati pertanto come per la Valina devono essere assunti tramite l’alimentazione quotidiana. È importante per la costruzione ed il mantenimento del tessuto muscolare, promuove i processi di rigenerazione e la sintesi proteica in muscoli e fegato.
Fonti alimentari di leucina sono: mais, legumi, arachidi, pasta di semola, nocciole, pesce, carne.
La iso-leucina è composta da elementi estremamente idrofobi di biochimica che si trovano principalmente nella parte interna delle proteine e degli enzimi. L’isoleucina è un aminoacido essenziale che non viene sintetizzato. Sembrano non avere alcun ruolo significativo, ma il loro scopo principale è quello di aiutare a dettare la struttura terziaria delle macromolecole.
Fornisce inoltre gli ingredienti per la produzione di altri componenti biochimici essenziali nel corpo, alcuni dei quali sono utilizzate per la produzione di energia, stimolanti per il cervello. Fonti alimentari di isoleucina: lenticchie, arachidi, agnello, sardine, formaggi.
In breve, può essere utile l’assunzione di integratori BCAA in svariate situazioni e questo può avvenire aumentando la quantità dei cibi contenenti proteine nobili come ad esempio carne, uova, pesce, formaggio e latte, oppure assumendo una certa quantità di aminoacidi a catena ramificata.
Nel caso però di aumento nella dieta di alimenti ricchi di proteine, si rischia oltre ad introdurre inevitabilmente grandi quantità di grassi, di introdurre anche grandi quantità di aminoacidi non BCAA, cioè aminoacidi non essenziali.
Tutto ciò porta ad un rischio di assunzione in eccesso di aminoacidi, producendo sostanze azotate che costringono l’organismo, ed in particolar modo i reni, ad un maggior lavoro creando anche scompensi, ed ecco spiegato a cosa servono i bcaa.